• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia della Creatività / La nostalgia favorisce la creatività

La nostalgia favorisce la creatività

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

La nostalgia favorisce la creatività
Una nuova ricerca scopre che la nostalgia aumenta e favorisce la creatività migliorando la fantasia sia per chi scrive che per gli artisti in generale.

La nostalgia non dev’essere per forza un stato d’animo negativo. Presto scoprirai come può servirti se hai a che fare con lavori creativi.

Sei uno scrittore, un pittore, un musicista o compositore e la tua musa ispiratrice se n’è andata e non torna più? Non preoccuparti, una ricerca sorprendente che è stata pubblicata di recente svela come far ritornare l’ispirazione artistica a coloro che l’hanno persa ( Wijnand A.P. van Tilburg , 2015).

Siediti, rilassati e abbandonati a qualche malinconico ricordo affettuoso e continua la lettura.

La nostalgia non è poi così negativa

“Appena si pensa alla nostalgia la s’immagina subito come qualcosa di negativo; ma la sua cattiva reputazione è immeritata”, sostiene un trio di studiosi dell’Università di Southampton guidati dallo psicologo Wijnand AP van Tilburg.

“La nostalgia sentimentale per i giorni passati”, sostengono, “sfrutta il passato per impegnarci nel presente e nel futuro”, e quindi “stimola la creatività e influenza l’espressione creativa.”

Nel Journal of Experimental Social Psychology, i tre psicologi sociali presentano la prova che rimuginare su eventi accaduti tanto tempo fa, può ispirare un atteggiamento di apertura, che a sua volta aumenta il pensiero innovativo. La creatività, ha il potere di unire i concetti più disparati e la nostalgia fa qualcosa di simile evocando il passato, nel contesto del presente.

Qualche lacrima di nostalgia, ricordando momenti memorabili del nostro passato, può fare solo del bene alle nostre attività future.

I ricercatori hanno testato direttamente la loro tesi nei primi due dei loro quattro esperimenti, che hanno chiamato in causa studenti dell’Università di Limerick.

L’esperimento inizia con l’istruzione di “pensare ad un evento passato che ti fa venire nostalgia.” E’ stato poi chiesto loro di “immergersi nell’esperienza nostalgica” e poi scrivere su di essa per cinque minuti. All’altra metà degli studenti è stato chiesto di pensare ad una “esperienza ordinaria” del loro passato, e di scriverne per cinque minuti.

A tutti i partecipanti è stata poi data una mezz’ora per scrivere una storia.

Quelli del primo esperimento sono stati istruiti sui tre elementi da includere nella storia: una principessa, un gatto, e una macchina da corsa.

A quelli del secondo esperimento sono state date semplicemente poche righe iniziali di un racconto: “Una sera di un freddo inverno, un uomo e una donna furono allarmati da un suono proveniente da una casa vicina”.

Due codificatori successivamente hanno valutato ogni storia per la sua creatività su una scala da uno a sette. Hanno riferito che, in media, coloro che si trovavano in una situazione di nostalgia hanno prodotto prose più creative degli altri.

Ma è stata soltanto la nostalgia a mettere i partecipanti in uno stato d’animo migliore, affinché la loro immaginazione fosse ispirata? Per scoprirlo, i ricercatori hanno condotto un altro esperimento, con 106 studenti americani reclutati.

Ancora una volta, la metà sono stati invitati a descrivere brevemente un evento che li ha fatti sentire nostalgici. All’altra metà è stato chiesto di pensare a “un evento fortunato nella vostra vita,” e scrivere su questo. Tutti poi hanno risposto a 10 dichiarazioni destinate a misurare la loro apertura all’esperienza, come “Mi sento come qualcuno che è curioso di molte cose diverse.”

Infine, a tutti i partecipanti sono state date date 10 parole comuni, tra cui “sole”, “acqua”, “denaro” e “sesso” e incaricati di “cercare di scrivere una frase creativa” su ogni termine. Ancora una volta, i codificatori hanno valutato ogni frase per la creatività su una scala da uno a sette.

I risultati: pensare a un evento nostalgico o  fortunato potenzia e migliora l’umore dei partecipanti. Tuttavia, coloro in stato di nostalgia hanno segnato un punteggio più alto su ciò che riguarda la “apertura alle nuove esperienze”. E, soprattutto, i loro punteggi si sono rivelati superiori in termini di creatività linguistica.

Tutto suggerisce che “l’apertura che scaturisce dalla nostalgia” favorisca la creatività, concludono i ricercatori.

I loro risultati ci lasciano con il paradosso degli artisti: per creare un’opera d’arte valida, c’è bisogno di ricordare con nostalgia e versare forse qualche lacrima per i momenti belli ormai andati.

Credit image: Rita M.

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Stimolare la creatività nei gruppiStimolare La Creatività Nei Gruppi: Brainstorming Creativo ed Efficace.
  • Colorare antistress che stimola il nostro cervello
  • Perché le persone hanno paura di idee creativePerché le persone hanno paura di idee creative?

Archiviato in:Psicologia della Creatività

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.