• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia della Creatività / Perché le persone hanno paura di idee creative?

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Perché le persone hanno paura di idee creative

Creatività e idee creative sono spesso rifiutate a favore della conformità e dell’uniformità.

Creatività e persone si confrontano di continuo come in una sfida a braccio di ferro. La società crede davvero nel valore dei creativi? La gente in diversi settori, dice spesso di volere persone più creative, si aspetta idee e soluzioni più estrose, ma sarà proprio così?

Per esempio, prendiamo gli insegnanti: si è scoperto che in genere ai docenti non piacciono gli studenti creativi. In uno studio che ha sottoposto degli insegnanti delle scuole primarie (Westby & Dawson, 1995), è stato misurato che a questi piacciono meno i bambini con più creatività.

Questo non è un dato isolato in materia di istruzione, probabilmente perché i bambini con questa caratteristica e predisposizione sono generalmente più dirompenti, e propensi a non seguire le regole. Io ero così dirompente, che riuscivo a prendere le note anche nei giorni in cui la scuola era chiusa! Dimmi tu se ero o non un creatore estroso?

Possiamo anche citare la creatività nel mondo degli affari, nell’industria e nel mondo accademico. Sebbene questa predisposizione rimanga spesso incompresa, poiché ci sono prove che sia implicitamente scoraggiata in tutti questi settori.

Sebbene i leader delle varie organizzazioni, le stesse offerte di lavoro, affermino di volere persone con idee creative, le prove suggeriscono che l’inventiva viene rifiutata a favore del conformismo e della uniformità (Staw, 1995 citato da Mueller et al., 2011 ) o probabilmente come conseguenza di una forma d’ identità sociale.

Contenuti

  • Il pregiudizio inconscio contro la creatività
  • L’incertezza dell’originalità

Il pregiudizio inconscio contro la creatività

Nel recente studio di Mueller et al. 2011 si è visto che esiste una discrepanza tra quello che solitamente si dice sulla creatività e  quello che si pensa inconsciamente  .

Si sono usate le prove che solitamente valutano il razzismo implicito o inconscio. Il razzismo è una cosa che quasi tutti considerano sbagliato, ma la psicologia ha scoperto che ancora si può misurare il razzismo nascosto o inconscio in alcune persone, utilizzando questo test. In questa ricerca, però, il test è stato utilizzato per misurare un bias o pregiudizio nascosto e inconscio, contro la creatività.

Attraverso due esperimenti Mueller e colleghi hanno scoperto che quando le persone si sentivano insicure avevano:

  • più probabilità di avere pensieri negativi sulle idee creative
  • più difficoltà nel riconoscere le idee creative.

Questo lavoro svolto, supporta l’idea che le persone non amino le idee creative. La creatività tende ad aumentare l’incertezza. In pratica il nostro pensiero funziona così: sappiamo come fare le cose fatte precedentemente, ma le cose nuove sono misteriose. Come faremo ad attuarle? Risulta pratico farle? Che cosa potrebbe andare storto? E così via.

idee-creative

L’incertezza dell’originalità

Alle persone non piace sentirsi incerte: c’è una forte avversione all’incertezza, pertanto cerchiamo di sfuggirle. Come si sa, la creatività è l’incertezza per definizione. Perché? Perché richiede di svolgere un compito che non è stato fatto prima, qualcosa di nuovo.

Quante volte sentiamo frasi del tipo: “La creatività è un bene, bisogna investire sulla creatività, vogliamo più idee originali!”. In pratica però, queste tanto osannate idee feconde, vengono rifiutate con la giustificazione che siano impraticabili.

Più le persone si sentono incerte e insicure, maggiori difficoltà trovano nel riconoscere un’idea davvero creativa.

Potremmo definire la società come uno struzzo, che mette la testa sotto la sabbia e continua a fare le stesse vecchie cose, quelle di sempre, quelle per cui non necessitano sforzi per eseguirle.Probabilmente soltanto per evitare il senso d’incertezza!

Pensate se Albert Einstein o Nikola Tesla non avessero abbracciato curiosità e creatività, probabilmente sarebbero rimasti semplici studiosi!

L’uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco. (Albert Einstein)

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Giocattoli creativi che migliorano la creatività dei bambini
  • Stimolare La Creatività Nei Gruppi: Brainstorming Efficace
  • La nostalgia favorisce la creatività

Credit image: Dennis Wilkinson, H.Koppdelaney

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Colorare antistress che stimola il nostro cervello
  • Stimolare la creatività nei gruppiStimolare La Creatività Nei Gruppi: Brainstorming Creativo ed Efficace.
  • La nostalgia favorisce la creatività

Archiviato in:Psicologia della Creatività

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere 1 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Categorie In Primo Piano

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Coraggio

Coraggio: cos’è, definizione, significato in psicologia

Sentire la parola coraggio, solitamente ci porta a visualizzare situazioni di … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.