• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Leadership / Pragmatico: definizione e caratteristiche di una persona pragmatica

Pragmatico: definizione e caratteristiche di una persona pragmatica

Di Alessandro Cuminetti 2 commenti

Pragmatico definizione di persona pragmaticaIl pragmatico è relativo alla pratica o all’esecuzione delle azioni e non alla teoria . L’etimologia di pragmatico deriva dal termine di origine greca ” pragmatikus” e latino ” pragmaticu” , che hanno il significato di “pratico”. Si dice di una una persona pragmatica chi ha un’indole intraprendente che si spende nel fare qualcosa di concreto. Chi mette in pratica un’azione anziché teorizzarla è una persona pragmatica.

Pragmatico è l’opposto di qualcosa di puramente teorico, nel senso che quest’ultimo non viene realizzato.

Contenuti

  • Pragmatico significato del termine
  • Caratteristiche della persona pragmatica
  • Cosa significa essere pragmatico?
  • Come essere più pragmatici?
  • Pragmatismo significato in filosofia
  • Pragmatici sul lavoro
  • La persona pragmatica può avere dei difetti

Pragmatico significato del termine

Come già detto, il pragmatico è relativo all’attività pratica . Se vogliamo dare una definizione e significato ulteriori del termine pragmatico che si può trovare anche sul vocabolario , possiamo dire che si identifica con il concetto di concretezza.

Il termine pragmatico può essere utilizzato come sinonimo di : pratico, materialista, funzionale, utilitaristico, comodo. Inoltre, alcuni contrari per pragmatico sono : teorico, speculativo, utopico, idealista, astratto.

Caratteristiche della persona pragmatica

Il termine pragmatico può essere usato come aggettivo per indicare una persona che mette in relazione le circostanze con le persone che le causano o che agisce dando priorità all’utilità e al valore pratico delle cose.

D’altra parte, la persona pragmatica si caratterizza per cogliere ogni opportunità per ottenere un fine utile, o un vantaggio personale.

In relazione a quanto detto sopra, ci sono lavori o altre circostanze della vita che richiedono che la persona abbia  un atteggiamento pragmatico , cioè abile, pratica ed efficiente per raggiungere gli obiettivi definiti.

Una persona pragmatica è una persona concreta e intraprendente. Solitamente è una persona che bada ai fatti e agli eventi con grande senso pratico ed atteggiamento sistematico ed ordinato.

Se vogliamo inquadrare il profilo dei pragmatici possiamo dire che siano individui intraprendenti mossi dalla ricerca di soluzioni e spesso determinati a raggiungere un obiettivo .

Cosa significa essere pragmatico?

Per capire come essere più pragmatici, è necessario vedere esattamente in cosa consiste questo cambiamento nelle abitudini e nei modelli di comportamento. Il pragmatismo indica la capacità di un soggetto di seguire le procedure in modo efficiente e regolare , evitando improvvisazioni, rinvii e procrastinazioni.

In generale, le persone che hanno un comportamento pragmatico sono in grado di ottenere cose importanti nella loro vita. Cercano modi per raggiungere i loro obiettivi in ​​modo pratico ed evitare di correre rischi mal calcolati o irrazionali.

Ti faccio qualche domanda. Pensaci e rispondi a te stesso sinceramente: nella vita quotidiana sei una persona che s’impegna tenacemente affinché tutto funzioni correttamente ? Applichi la filosofia della concretezza in ogni lavoro che esegui? Se la tua risposta è affermativa allora potresti avere una tendenza al pragmatismo.

D’altronde i metodi esistono per una ragione e sono efficaci perché sono stati progettati e testati per esserlo . Per i pragmatici il meglio che possono fare è essere fedeli a questi metodi e seguirli il più saldamente possibile al fine di ottenere risultati soddisfacenti.

Come essere più pragmatici?

Ora esaminiamo alcuni suggerimenti efficaci per incoraggiare il tuo livello di pragmatismo e ottenere i migliori risultati nei tuoi progetti . È un piccolo vademecum che ti propongo se sei un tipo dispersivo come me.

1. Cerca fonti affidabili

Il modo migliore per assicurarti di seguire correttamente la procedura è essere sicuro che la fonte da cui hai ottenuto le informazioni sia affidabile .

Evita di far tue le informazioni dalla prima fonte che trovi. Controlla altrove per assicurarti della loro veridicità. In questo modo ti abituerai ad essere più pragmatico attraverso la ricerca di informazioni utili.

2. Impegnarsi nel progetto

Per raggiungere un livello accettabile di pragmatismo, è necessario impegnarsi per l’obiettivo che vuoi raggiungere . In questo modo sarai in grado di trovare i modi migliori per portarlo a termine in modo efficiente e con un metodo che puoi soddisfare senza grandi complicazioni.

Lo stato di motivazione generato dai compiti è ciò che ci fa venir voglia di farli, cioè la motivazione verso qualcosa è ciò che ci fa desiderare di seguire una procedura per raggiungere quell’oggetto del desiderio, che può essere qualsiasi cosa.

3. Costruire sulle prove reali

Quando cerchi un metodo pragmatico per realizzare i tuoi obiettivi, è necessario verificare se questo metodo è stato utilizzato in passato e quali risultati ha dato in situazioni uguali o simili a quelle a cui ti sottometti.

In questo modo eviterai risultati deludenti, che possono demotivarti e farti desistere prematuramente dai tuoi progetti. Sarà sempre meglio prendere in considerazione le prove del passato per realizzare i tuoi piani.

4. Condividi le idee

Quando hai una nuova idea, l’ideale è condividerla con altre persone che hanno lo stesso entusiasmo che hai tu nel fare le cose concretamente. In questo modo potrai avere diversi punti di vista che ti permetteranno di fare una nuova valutazione sulla fattibilità del tuo progetto.

5. Impara dagli errori

Nessuno è dispensato dal commettere errori , anche quando prendiamo precauzioni per non commetterli, qualcosa potrebbe sempre andare storto.

È importante capire che questa è una normale circostanza della vita e che è meglio prendere il lato positivo degli errori per evitare di ripeterli.

6. Siamo ciò che facciamo

Per realizzare i nostri progetti non basta idealizzarli o dire che li faremo, è necessario metterli in pratica. È così che possiamo iniziare ad agire in modo più efficiente nelle nostre vite. L’azione supera sempre il desiderio , anche se l’ideale è che vadano di pari passo. Pragmatici sì, ma senza perdere le altre nostre importanti componenti umane.

7. Evita il conformismo

Il conformismo è il silenzioso nemico del pragmatismo. Ed è quando iniziamo a conformarci frequentemente, il nostro livello di entusiasmo diminuisce e con esso anche la nostra capacità di azione . Per essere pragmatici è necessario avere aspirazioni . Se ti vuoi reinventare devi chiederti dove vuoi andare.

8. Fissa obiettivi

Quando stabiliamo degli obiettivi stiamo creando una struttura organizzativa degli obiettivi che dobbiamo raggiungere prima di accedere a quelli nuovi . Questi sono pensieri pragmatici che ci consentiranno di essere efficienti.

Indipendentemente dal fatto che si tratti di obiettivi a breve, medio o lungo termine, è importante valutarne la loro fattibilità. Scegliere un traguardo con obiettività ci evita la frustrazione di non poter portare a termine i nostri progetti dopo averci investito molto tempo.

Questo è uno dei suggerimenti più semplici su come essere più pragmatici perché si basa sulla definizione di scadenze e di obiettivi specifici.

9. Evita di sottovalutare le sfide

Quando sottovaluti una circostanza significativa per te, ti stai sabotando. Minimizzare i compiti che devi affrontare è il modo migliore affinché il tuo livello di entusiasmo nel fare le cose diminuisca gradualmente.

Se non si sta attenti a questa situazione, potrebbe accadere che, una volta che ti sei reso conto che la questione è più importante di quanto pensavi, sia già troppo tardi per risolverla.

10. Pianifica in anticipo

Il tempo è un fattore determinante per il raggiungimento degli obiettivi. Per ottenere risultati adeguati è necessario capire che una procedura strutturata richiede tempi di pianificazione , l’ideale è iniziare a fissare orari per ciascuna delle attività che intendiamo svolgere.

Pragmatismo significato in filosofia

Le idee legate al concetto di pragmatismo , che hanno preso forma in un metodo indipendente soltanto nell’Ottocento, sono state analizzate fin dai tempi di filosofi antichi come Socrate e Aristotele. Il postulato di base del pragmatismo è diventato noto come il “principio di Peirce” . In esso viene spiegato come il pragmatismo corrisponda all’azione o manipolazione di un oggetto per ottenere un risultato durante un’attività pratica.

Le tesi fondamentali del pragmatismo furono introdotte dal filosofo americano C. S. Peirce.

La capacità di affrontare un problema in un modo sensato che si adatti alle condizioni che esistono realmente, piuttosto che seguire teorie, idee o regole fisse.

Il termine pragmatico è legato alla corrente filosofica del pragmatismo. In quanto tale, il pragmatismo filosofico è emerso alla fine del XIX secolo dalle mani di Charles Peirce, John Dewey e William James. Questi pensatori ritenevano che le cose dovessero essere intese secondo la loro funzione pratica.

  1. W. James (1862-1910) è stato uno psicologo e filosofo che ha creato la dottrina dell’empirismo radicale. Nei suoi studi rifiutava idee astratte o che non venivamo confermate rivolgeno la sua attenzione a fatti pratici, azioni e comportamenti pratici.
  2. John Dewey (1859-1952) – considerava lo sviluppo del pragmatismo utile a migliorare la qualità della vita delle persone. Dewey diede alla sua concezione filosofica pragmatistica il nome di strumentalismo. Considerava cioè un’attività (come la scienza, la legge o l’istruzione) principalmente come uno strumento per uno scopo pratico a migliorare la vita delle persone, piuttosto che in termini più assoluti o ideali.
  3. R. Rorty (1931-2007) – il filosofo neopragmatico credeva che qualsiasi conoscenza, sebbene empiricamente, fosse limitata dalla situazione e storicamente determinata.

Pragmatici sul lavoro

In alcune situazioni o aree aziendali viene valorizzato il carattere pragmatico di una persona. Ciò è dovuto alla loro predisposizione a svolgere un compito o a trovare utilità nelle cose. Le persone pragmatiche tendono a concentrarsi sullo scopo di una cosa , sono persone capaci ed efficienti. Talvolta possono risultare perfezionisti e arrivisti.

I pragmatici sono logici, equilibrati e amano anticipare i risultati, senza perdere tempo. Solitamente lasciano perdere le chiacchiere o le conversazioni prolisse. Un pragmatico vuole raggiungere ciò che si è prefisato, in modo chiaro e veloce e, in alcuni casi estremi, non usa mezzi termini per arrivare al punto.

La vittoria è l’obiettivo per i pragmatici. Vogliono affermare il loro dominio, la loro risolutezza e la volontà di essere degli apripista. Le persone con questa personalità energica sono leader volitivi e naturali.

Sicuramente in un’azienda, i pragmatici aspirano alla carriera di leadership, di gestione di ruoli importanti o possono diventare imprenditori.

La persona pragmatica può avere dei difetti

In diversi aspetti, come nel prendere decisioni importanti , il senso di pragmatismo può aiutare e ha vantaggi su altri aspetti come la flessibilità. D’altra parte può celare anche degli aspetti negativi.

Alcune persone troppo concentrate sul proprio obiettivo, possono risultare egoiste. In alcune situazioni i pragmatici sono cinici, immorali e vogliono ottenere i loro risultati senza curarsi degli altri. Personalmente mi preoccupano gli uomini per cui il successo o il raggiungimento di un obiettivo valgono più di qualsiasi altra cosa, sentimento o persona.

Penso che il pragmatismo sia essenziale, tuttavia lo è anche l’idealismo sottoforma di bontà.

D’altra parte essere idealisti e considerare l’idea astratta di giustizia per rendere il mondo un posto più giusto, la considero una buona cosa. Ma allo stesso tempo, se davvero credi nelle tue idee, non puoi fare a meno di considerarle pragmaticamente, altrimenti la loro realizzazione fallirà. E tu cosa pensi della diatriba tra pragmatici e idealisti? Lascia un commento: sono curioso di saperlo.

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Paura di parlare in pubblico. Realtà virtuale.Parlare in pubblico con la realtà virtuale: ora è possibile con questa App!
  • castello tra le nuvoleSuccesso! Perché le aspettative per il futuro battono le fantasie

Archiviato in:Leadership

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Commenti

  1. Avatar for Alessandro CuminettiOrazio dice

    26 Dicembre 2020 alle 17:33

    Grazie Alessandro
    Finalmente ho chiaro il concetto di Pragmatismo…e un po mi ci ritrovo con le dovute riserve…
    Mi fa piacere di essere accomunati dalla passione del ciclismo
    Cordialmente Orazio

    Rispondi
    • Avatar for Alessandro CuminettiAlessandro Cuminetti dice

      29 Dicembre 2020 alle 00:08

      Ciao Orazio, mi fa piacere che l’articolo sia stato chiarificatore e utile. Buona serata e buone pedalate 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.