• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / La mente e il corpo / Solletico: sotto i piedi o sulla pancia non è divertente.

Solletico: sotto i piedi o sulla pancia non è divertente.

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Solletico: perché non è divertente? Ragazzo che ride a squarciagola

Alcuni scienziati tedeschi scoprono che le risate causate dal solletico sono parte di un meccanismo di lotta o fuga. Per chi ne soffre essere sottoposti ad un attacco di solletico a volte è una vera tortura, si ride, è vero, ma quanto è realmente divertente? Fare solletico a qualcuno infatti scatena una serie di reazioni fisiologiche involontarie.

Ti sarà capitato almeno una volta nella vita che qualcuno ti facesse il solletico durante un momento di gioco da bambino o da adulto e di ritrovarti tra le risate convulse ed esausto ad implorare pietà. Quella sensazione di doversi difendere a tutti i costi, rende quello che potrebbe sembrare un divertimento una vera e propria lotta alla sopravvivenza.

Contenuti

  • Definizione di sollettico
  • I due tipi di solletico
  • Solletico: perché non è poi così divertente
  • Solletico e cervello: l’esperimento

Definizione di sollettico

È una sensazione cutanea che si attiva quando alcune zone del corpo più sensibili vengono sfiorate.  Generalmente ha un effetto fastidioso sebbene provochi risate e spesso delle reazioni di difesa delle parti interessate . D’altronde nella nostra lingua italiana noi usiamo spesso dire “soffrire il solletico” per definire lo stato di disturbo che si ha dallo sfioramento della pelle.

I due tipi di solletico

In realtà esistono due tipi di solletico, noti come knismesis e gargalesis. Knismesis è una sensazione leggera, come quella che proveresti quando una piuma viene percorsa sulla tua pelle. Sfreghi la tua pelle per mandare via la sensazione dato che è irritante. L’altro tipo di solletico, la gargalesi, è ciò che accade quando qualcuno viene solleticato in modo più aggressivo, come quando si riceve da un’altra persona.

La differenziazione risale al 1897, quando lo psicologo G. Stanley Hall e il suo coautore Arthur Allin definirono i due tipi a scopo di ricerca. La più grande distinzione tra i due, si può riassumere così: la gargalesi è il tipo di solletico che non puoi fare a te stesso, mentre la knismesis puoi anche provocartela. Separare i due tipi di solletico nella ricerca, aiuta gli scienziati a chiarire come applicare e definire gli studi.

Gli scienziati hanno varie idee sul perché, ma non sono completamente sicuri. Uno è che il solletico è gratificante: provoca risate e, in poche parole, alle persone piace ridere.

Il solletico è anche una forma di legame sociale . È una delle prime forme di comunicazione tra genitori e figli ed è un modo in cui i bambini piccoli giocano con i loro amici. Quindi forse il solletico potrebbe essere un modo per creare connessioni con le persone. (Ma questo motivo non si applica a tutti, poiché alcune persone trovano doloroso il solletico.)

Un’altra idea è che ci siamo evoluti per essere suscettibili ai punti delicati del nostro corpo. Probabilmente è un modo per proteggere i punti vulnerabili dagli attacchi. Ad esempio, lo stomaco è una di quelle parti più sensibili al solletico, probabilmente proprio perché va protetto da una possibile minaccia.

Solletico: perché non è poi così divertente

Secondo gli scienziati dell’Università di Tuebingen, il solletico attiva la parte del nostro cervello che anticipa il dolore, per questo motivo quando si viene solleticati si può accidentalmente colpire l’altro con movimenti dettati da un riflesso incondizionato in risposta al dolore.

Inoltre la risata da solletico è parte di un meccanismo di difesa per segnalare sottomissione. I ricercatori ritengono che le reazioni a questa causa siano da collocare nel processo di evoluzione primitiva dell’uomo e nello sviluppo di auto consapevolezza.

Le risate suscitate dal solletico fanno parte di un meccanismo di attacco o fuga .  

Si riscontra infatti  che le parti più delicate e vulnerabili del corpo siano proprio quelle dei così detti punti deboli, come collo, stomaco, piedi. È stato teorizzato che in origine i genitori solleticassero i propri bambini per insegnare loro a reagire al pericolo e che la risata emessa ancora oggi sia un’ammissione di resa. Ora è più chiaro perché il solletico sulla pancia, vicino al collo o sotto ai piedi può far letteralmente scatenare e impazzire chi lo riceve.

Solletico e cervello: l’esperimento

I ricercatori tedeschi hanno monitorato 30 volontari collegandoli ad uno scanner MRI e li hanno sottoposti  ad alcune domande per capire come mai il solletico susciti risate e se esse siano le stesse suscitate da uno scherzo o una situazione divertente.

I partecipanti sono stati prima sottoposti alla visione di alcune scene divertenti che suscitavano risate; successivamente è stato fatto loro del solletico ai piedi. Ne è emerso che sia la risata per una causa piuttosto che per l’altra attivano la parte del cervello chiamata regione rolandica ; è una regione che controlla i movimenti facciali e le reazioni vocali ed emotive.
Tuttavia, le risate da solletico e le semplici risate di divertimento si diversificano. Le prime stimolano anche l’ipotalamo che controlla la temperatura corporea, la fame, la stanchezza e il comportamento sessuale. Proprio questa parte del cervello controlla reazioni istintive come la lotta e la fuga.

Le scoperte degli scienziati gettano quindi nuova luce sul perché alcune persone inizino a ridere prima che vengano toccate. In esse basta solo la minaccia di essere solleticate: stanno arrendendosi prima ancora di essere attaccate.

Quando si solletica qualcuno, in realtà si vanno a stimolare le fibre nervose amieliniche che causano dolore,

ha detto il dottor Alan Hirsch, fondatore della Smell & Taste Treatment and Research Foundation di Chicago.
Questo spiega anche perché non ci si può solleticare da soli: il cervello è consapevole del fatto che non vi è alcuna necessità di produrre una risposta all’azione. Noi da soli non possiamo farci alcun male.
Se hai dei nemici quindi non resta che sconfiggerli con una bella carica di solletico!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate e definizione di emozione
  • Depressione sintomi fisici e mentali
  • 6 consigli per sviluppare la curiosità
  • Attacchi di Panico Cosa Fare e Sintomi

Fonte articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Autoguarigione e autocuraIl processo di autoguarigione: guarire con la mente
  • Dejavu o deja vu cos'èSignificato psicologico e definizione del déjà vu o dejavu
  • Onde cerebrali e stati di coscienzaDelta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali
  • mente-tranquilla-relaxCome rilassare la mente: mente tranquilla in 5 modi veloci
  • Pupille Dilatate:10 messaggi importanti degli occhiPupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Importanti Degli Occhi

Archiviato in:La mente e il corpo

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Significato e guida al comportamentismo 2 Marzo 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita 25 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per i momenti diffic...
  • Aforismi motivanti contro le avversità della...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Comportamentismo

Significato e guida al comportamentismo

Frasi sul caso della vita

Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

Categorie In Primo Piano

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

I colori delle emozioni di Anna Llenas (edizioni Gribaudo) è un libro per … Continua...

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Ecco una lista di libri che fanno riflettere e pensare sulla proprie situazione … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

CookieDurataDescrizione
YSCsessionThis cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.
_gat1 minuteThis cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors.
_gid1 dayThis cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form.
__gads1 year 24 daysThis cookie is set by Google and stored under the name dounleclick.com. This cookie is used to track how many times users see a particular advert which helps in measuring the success of the campaign and calculate the revenue generated by the campaign. These cookies can only be read from the domain that it is set on so it will not track any data while browsing through another sites.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

CookieDurataDescrizione
IDE1 year 24 daysUsed by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile.
test_cookie15 minutesThis cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysThis cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

CookieDurataDescrizione
CONSENT16 years 9 months 12 hoursNo description
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-others1 yearNo description
GoogleAdServingTestsessionNo description

ACCETTA E SALVA
Powered by