• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / La mente e il corpo / Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni

Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Legge di Yerkes e Dodson

La legge di Yerkes-Dodson suggerisce che livelli di eccitazione elevati possono migliorare le prestazioni fino a un certo punto. Scopriamo come funziona questa teoria e perché a volte un po’ di stress può effettivamente aiutarti a dare il meglio.

Contenuti

  • Relazione tra eccitazione e prestazioni
  • Come funziona la legge Yerkes-Dodson?
  • Osservazioni

Relazione tra eccitazione e prestazioni

Hai mai notato che ti esibisci o affronti le prove meglio quando sei un po’ nervoso? Ad esempio, potresti dare il meglio di te a un evento sportivo, se sei entusiasta di partecipare; potresti fare meglio all’esame se hai un po’ d’ansia per il punteggio o il buon voto che ti aspetti.

In psicologia, questa relazione tra i livelli di eccitazione e le prestazioni è conosciuta come la legge di Yerkes-Dodson. Che impatto può avere sul nostro comportamento e rendimento?

Come funziona la legge Yerkes-Dodson?

La legge Yerkes-Dodson suggerisce che esiste una relazione tra prestazioni e eccitazione. L’aumento dell’eccitazione può aiutare a migliorare le prestazioni, ma solo fino a un certo punto. Nel momento in cui l’eccitazione diventa eccessiva, le prestazioni diminuiscono.

La legge fu descritta per la prima volta nel 1908 dagli psicologi di Harvard Robert Yerkes e John Dillingham Dodson . Scoprirono che si potevano usare lievi scosse elettriche per motivare i topi a completare un labirinto, ma quando le scosse elettriche diventavano troppo forti, i topi scappavano in direzioni casuali per fuggire. L’esperimento ha dimostrato che l’aumento dei livelli di stress e di eccitazione potrebbe aiutare a focalizzare la motivazione e l’attenzione sul compito da svolgere, ma solo fino a un certo punto.

L’ansia che provi prima di un esame è un esempio di come funziona la legge Yerkes-Dodson. Un livello ottimale di stress può aiutarti a concentrarti sul test e a ricordare le informazioni che hai studiato; troppa ansia da esame può compromettere la capacità di concentrazione e rendere più difficile ricordare le risposte corrette.

La prestazione atletica offre un altro grande esempio della legge Yerkes-Dodson. Quando un giocatore è pronto a fare una mossa importante, come fare un canestro durante una partita di pallacanestro, fare un passaggio delicato in difesa mentre gioca a calcio, un livello ideale di eccitazione può affinare la sua prestazione e permettergli di svolgere al meglio l’azione. Quando un giocatore diventa troppo stressato, potrebbe invece “soffocare” e perdere precisione.

Osservazioni

Quindi, come si stabilisce quali sianno i livelli di eccitazione ideali? La cosa fondamentale da ricordare è che questa valutazione può variare da un’attività all’altra. La ricerca ha rilevato, ad esempio, che i livelli di prestazioni diminuiscono prima per compiti complessi rispetto a compiti semplici anche con gli stessi livelli di attivazione. Cosa significa esattamente? Se stai eseguendo un compito relativamente semplice, sei in grado di gestire una gamma molto più ampia di livelli di eccitazione. Le attività domestiche come fare il bucato o caricare la lavastoviglie hanno meno probabilità di essere influenzate da livelli di eccitazione molto bassi o molto alti.

Se invece svolgi un compito molto più complesso, come lavorare su un foglio di calcolo o memorizzare informazioni difficili, le tue prestazioni possono essere molto più influenzate dai livelli di attivazione bassi o alti. Se i tuoi livelli di attenzione sono troppo bassi, potresti ritrovarti disattento o addirittura addormentarti prima di poter iniziare il compito. Livelli di eccitazione troppo alti potrebbero essere altrettanto problematici, rendendo difficile concentrarsi sulle informazioni abbastanza a lungo da completare il compito.

Sia che l’eccitazione sia troppa o troppo poca può avere effetti anche su diversi tipi di attività che riguarda la prestazione atletica. Mentre un giocatore di pallacanestro o un giocatore di pallavolo potrebbe aver bisogno di controllare l’eccitazione eccessiva per concentrarsi sull’esecuzione di tiri, battute o lanci complessi, un velocista può contare su alti livelli di eccitazione per motivare le massime prestazioni. In questi casi, il tipo di compito e la complessità dell’attività svolgono un ruolo nel determinare i livelli ottimali di eccitazione.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Motivazione : cos’è, come trovarla e mantenerla
  • Emozioni: che cosa sono? Teorie spiegate e definizione di emozione
  • Le 12 leggi delle emozioni spiegate semplici
  • Effetto Pigmalione: fenomeno psicologico dell’aspettativa

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Dejavu o deja vu cos'èSignificato psicologico e definizione del déjà vu o dejavu
  • Invecchiamento cerebraleLa dieta rallenta l’invecchiamento cerebrale
  • Ansia cosa mangiare per liberarsi dallo stressAnsia: cosa mangiare, i migliori 7 alimenti
  • Ipocondria: paura delle malattieCos’è l’ipocondria? Conosciamo la paura delle malattie
  • Diete e depressioneDieta, depressione ed effetti dell’alimentazione

Archiviato in:La mente e il corpo

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.