• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Effetto Pigmalione: fenomeno psicologico dell’aspettativa

Effetto Pigmalione: fenomeno psicologico dell’aspettativa

Di Andrea Beatrice Galeazzi Lascia un commento

Effetto PigmalioneOggi ti vorrei presentare il lavoro di Rosenthal e Jacobsen (1968), in cui si dimostra come le prestazioni degli studenti possano essere influenzate dalle aspettative degli insegnanti. Aspettative positive influenzano le prestazioni positivamente. Le aspettative negative influenzano negativamente le prestazioni. Rosenthal e Jacobson descrissero questo fenomeno come Effetto Pigmalione. Ma vediamo  meglio in cosa consistono questi interessanti effetti dell’aspettativa sull’individuo.

Contenuti

  • Effetto Pigmalione
  • Chi era Pigmalione?
  • Effetto Pigmalione Psicologia

Effetto Pigmalione

L’ effetto pigmalione si può definire come un miglioramento delle prestazioni di una persona quando qualcuno si aspetta che si esibisca bene o ottenga di più.

Un corollario dell’ effetto Pigmalione è l’effetto golem o effetto Pigmalione negativo, in cui basse aspettative portano a una diminuzione delle prestazioni.

L’effetto Pigmalione e l’effetto golem sono forme di profezia che si autoavvera.

Le persone prenderanno la convinzione che hanno di se stesse e attribuiranno i tratti della convinzione a se stesse e al loro lavoro. Questo le porterà ad avvicinarsi alle aspettative che si erano prefissate.

Nella sociologia, l’effetto è spesso citato in relazione all’istruzione e alla classe sociale. Gli studi sull’effetto Pigmalione sono difficili da condurre. I risultati mostrano una correlazione positiva tra le aspettative del leader e le prestazioni dei suoi subordinati più disponibili a seguire il leader (followers), sebbene si sostenga che gli studi siano condotti in un contesto innaturale e manipolato.

Followership è un termine tecnico. Viene utilizzato soprattutto dagli studiosi della leadership in ambito organizzativo. È una parola inglese che non ha un esatto corrispettivo in italiano anche se potrebbe letteralmente suonare come: “il processo di colui che segue il proprio leader nel migliore dei modi”o più semplicemente “proselitismo”.

Whiteley, Sy e Johnson affermano che le teorie implicite del followership dei leader sono le stesse forze che guidano gli effetti di Pigmalione. Ma per capire meglio come il personaggio di Pigmalione impatti sulla società, ti consiglio di continuare a leggere.

Chi era Pigmalione?

Pigmalione , secondo la mitologia e la letteratura classica, era il re di Cipro e uno scultore, che si era innamorato perdutamente.

La destinataria dei suoi sentimenti era una statua, da lui stesso scolpita, di nome Galatea, che egli considerava al di sopra di ogni donna reale e che sperava potesse animarsi.

Un giorno, dopo aver pregato Afrodite, la dea dell’amore, implorandola di avere una donna identica alla sua statua, Galatea prese vita. Poté finalmente coronare i suoi sogni al suo fianco, sposandola.

Effetto Pigmalione Psicologia

Si tratta di un fenomeno di suggestione psicologica. Effetto per cui le persone tendono a voler soddisfare l’immagine o l’idea che gli altri hanno di loro, anche se essa è negativa. Proprio come Pigmalione, che aveva riposto così tante speranze e aspettative in Galatea che ella, infine, si era conformata ai suoi desideri.

Tale processo è noto anche come effetto Rosenthal , dallo psicologo che lo ha studiato. Viene chiamato anche “profezia autoavverante”.

Essere un pigmalione significa assumere la veste di guida. Colui che ammaestra un’altra persona sia dal punto di vista culturale che sociale.

In psicologia, una profezia che si autoadempie, si autoavvera, si ha quando un individuo, convinto o timoroso che si verifichino eventi futuri, altera il suo comportamento in modo tale da finire per causare tali eventi.

Gli studi di Rosenthal

Robert Rosenthal, professore di psicologia ad Harvard, nel 1965 in collaborazione con una maestra elementare di San Francisco, Lenore Jacobson, fu molto colpito da un caso che all’epoca fece molto scalpore: Clever Hans.

Clever Hans era un cavallo che agli inizi del secolo era noto per riuscire a comprendere e risolvere correttamente problemi matematici. In seguito fu dimostrato che, pur non possedendo tali capacità, era in grado di cogliere dei segnali corporei del suo addestratore e di provare a rispondere correttamente.

L’ipotesi formulata da Rosenthal e dalla sua collega fu che tale effetto delle aspettative avrebbe potuto essere riscontrabile nei bambini. E dove indagare ciò se non in una scuola ? Con gli insegnanti nello stesso ruolo dell’addestratore del famoso cavallo?

L’esperimento dell’effetto Pigmalione

In una scuola elementare, Rosenthal e Jacobson parlarono con gli insegnanti, informandoli dei risultati di un test svolto dai loro alunni, l’Harvard Test of Inflected Acquisition.

In realtà tale test non esisteva e i dati forniti ai docenti erano totalmente casuali.

Fu misurato il QI dei ragazzi al momento e dopo un anno, per capire se e quanto l’aspettativa degli insegnanti si fosse riversata sui bimbi.

Ottennero dei risultati salienti:

  • I bimbi indicati come più dotati avevano aumentato il punteggio del QI di 4 punti
  • Gli studenti del primo anno superavano i più grandi nei risultati

Ciò che erano andati ad esaminare era l’ipotesi che in una classe le aspettative del docente fossero molto influenti. Ed ecco che si svela l’ effetto Pigmalione. Infatti i bimbi reputati capaci e da cui si presupponeva uno sviluppo intellettuale maggiore, avevano un rendimento più alto.

In questo caso, tra il gruppo di controllo e quello sperimentale non vi era alcuna differenza di intelligenza o di prestazione. L’unica cosa che cambiava era il parere dei loro maestri, influenzati dai risultati del finto test di Rosenthal e Jacobson.

Nel caso dei bimbi più piccoli, nello specifico, probabilmente essi emergevano in quanto più plasmabili per la giovane età. Ed anche perché ancora poco conosciuti e non etichettati dai docenti. Infatti gli insegnanti, non avendo un’idea pregressa delle loro capacità, si erano fidati del test fasullo per calibrare le loro aspettative.

Ciò che si realizza è dunque una profezia che si autoavvera. Secondo questa profezia che si autodetermina, la predizione di una persona, per esempio sul comportamento di un’altra, si realizzerà.

Altri articcoli che potrebbero interessarti:

  • Ansia da Esame: Cos’è, come gestirla e combatterla
  • Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni
  • Successo! Perché le aspettative battono le fantasie

Bibliografia

Brown, R. “Psicologia sociale dei gruppi”, Il Mulino, 2000 [ libro ]

Rosenthal, R. “Pygmalion in the Classroom. Teacher Expectation and Pupils’ Intellectual Development”, 1968 [ libro ]

Cecchi, C. “Il ruolo delle aspettative, l’Effetto Rosenthal”, per approfondire qui .

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • tecnica di persuasione facileLa tecnica di persuasione più facile da usare
  • gatto in auto osserva la strada6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla
  • Esperimento Robbers CaveEsperimento Robbers Cave: pregiudizi e conflitti tra gruppi
  • senno del poiSenno Di Poi o senno del poi: “cosa ti avevo detto io?”
  • Terapia familiare e psicologia sistemicaTerapia Familiare o terapia sistemica familiare e supporto per la famiglia

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Andrea Beatrice Galeazzi

Info Andrea Beatrice Galeazzi

Andrea Beatrice Galeazzi, ventun anni, studentessa triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Appassionata lettrice e velista, con poliedrici interessi nel campo della psicologia, con focus soprattutto in campo sociale, comunicativo e lavorativo, con la speranza di diventare ricercatrice ed insegnante universitaria.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA