• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Stereotipi di genere: come romperli con la lettura

Stereotipi di genere: come romperli con la lettura

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

libri stereotipi di genereOggi ti presento tre libri sugli stereotipi di genere che mi piacerebbe leggessero tutti. Per stereotipi di genere si intendono i processi di categorizzazione ai quali ricorrono gli individui per interpretare ed elaborare la rappresentazione di ciò che è maschile e ciò che è femminile.

Gli stereotipi di genere sono generalizzazioni circa i ruoli e atteggiamenti che hanno uomo e donna. Generalizzazioni inesatte degli attributi maschili e femminili, dal momento che ogni persona ha desideri individuali, pensieri e sentimenti indipendentemente dal sesso biologico. 

L’ idea comune che le capacità di un uomo o di una donna possano essere collegate al genere è ancora enormemente diffusa.

I tempi sono cambiati, molte conquiste sono state fatte, le donne non sono più trattate come una volta, ma non basta. Non basta paragonare le conquiste attuali ai periodi precedenti. Il ruolo della donna oggi è ancora troppo condizionato dagli stereotipi. L’ elenco degli stereotipi di genere può definire meglio le distorsioni in cui spesso caschiamo tutti quanti, senza distinzione d’identità sessuale.

Contenuti

  • Sei condizionato dagli stereotipi di genere?
  • Libri che trattano lo stereotipo di genere per approfondire

Sei condizionato dagli stereotipi di genere?

 Chiediti se le situazioni quotidiane che vivi siano davvero immuni da condizionamenti di genere.

  • Per te è scontato pensare che una bambina giochi con le bambole e ti stupisci se gioca anche con le macchinine? Questo è uno stereotipo di genere.
  • L’attribuzione al rosa e all’azzurro per definire il genere sono uno stereotipo.
  • Ti stupisci se a condurre una motocicletta è una donna? Altro stereotipo di genere.
  • Pensi anche solo ironicamente, che se una donna ha più amanti è “una facile” mentre un uomo è un invidiabile latin lover? Ecco questo è uno stereotipo di genere.

Di  esempi come questi ce n’è a non finire e molto spesso sono le donne stesse a caderci proprio perché la società in cui viviamo è ancora pregna di condizionamenti di genere. Son questi ultimi a limitare ancora troppo le scelte e la libertà individuali.

Libri che trattano lo stereotipo di genere per approfondire

Per approfondire il tema degli stereotipi di genere, ti consiglio dei libri che trattano gli stereotipi sui ruoli di genere con molti spunti e riflessioni interessanti. Il primo che ho inserito è una veloce lettura ma dal grande valore informativo.

Buona ricerca e lettura tra questi  libri sugli stereotipi di genere .

Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista.

 Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista

Questo opuscolo è un piccolo vademecum su come crescere una figlia. Non mi sento di consigliarlo solo ai genitori o ai futuri genitori di una bambina. Credo debbano leggerlo tutti a prescindere dal sesso dei propri figli e a prescindere che si sia genitore o meno. Dovrebbero leggerlo gli insegnanti; le zie e gli zii; le nonne e gli amici; dovrebbe leggerlo chiunque abbia a che fare con i bambini e rappresenti il primo contatto di socializzazione con loro. Chi abbia voglia di focalizzarsi su un punto di vista acuto ed intelligente e su un’idea cosciente di femminismo.

Sia gli uomini che le donne dovrebbero leggere questo libro. Una fonte per comprendere quanto perdiamo a causa dei limiti di genere dettati dal pensiero collettivo. Essi sono enormi e pesano ancora molto sulle nostre scelte e su quelle delle nostre figlie e dei nostri figli.  Un substrato di condizionamenti incide puntualmente su numerose delle scelte che vengono fatte in contesti famigliari, sociali, politici e civili.

L’impegno è, non solo di desiderare un mondo in cui uomo e donna abbiano pari opportunità, ma di trasformarlo in realtà.

Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari ( libro )

Educazione sessista Libro

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici.

Il progetto POLITE (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori. Pare però che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola.

Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare. Sono stati presi in considerazione alcune delle maggiori case editrici italiane.

Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere

Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere

Maschi e femmine sono diversi? E quanto sono diversi? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente? Quanto influenza l’educazione nutrita di stereotipi? Cosa possiamo fare, genitori ed insegnanti, per far sì che bambine e bambini crescano in modo libero, senza essere forzate/i da ruoli che vengono definiti per loro dal momento in cui nascono? E poi, cosa sono gli stereotipi? Perché sono così pervasivi? Perché vengono usati? Come difenderci? Relazioni sentimentali violente; bullismo; cyberbullismo; sono tutti fenomeni che vanno prevenuti. E’ inutile contrastarli se prima non facciamo niente per evitarli. Anzi diamo spesso campo libero a pessime trasmissioni tv e terribili modelli mediatici e pubblicitari.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Giornata Mondiale Contro La Violenza Di Genere
Libri sulla depressione e ansia i 12 migliori da leggere
15 Migliori Libri Per Superare l’Ansia e Ridurre Lo Stress
Curiosità: 4 ragioni del perché è importante essere curiosi

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy