• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Cognitiva / Stereotipi di genere: come romperli con la lettura

Stereotipi di genere: come romperli con la lettura

Di Gherta Lascia un commento

libri stereotipi di genereOggi ti presento tre libri sugli stereotipi di genere che mi piacerebbe leggessero tutti. Per stereotipi di genere si intendono i processi di categorizzazione ai quali ricorrono gli individui per interpretare ed elaborare la rappresentazione di ciò che è maschile e ciò che è femminile.

Gli stereotipi di genere sono generalizzazioni circa i ruoli e atteggiamenti che hanno uomo e donna. Generalizzazioni inesatte degli attributi maschili e femminili, dal momento che ogni persona ha desideri individuali, pensieri e sentimenti indipendentemente dal sesso biologico. 

L’ idea comune che le capacità di un uomo o di una donna possano essere collegate al genere è ancora enormemente diffusa.

I tempi sono cambiati, molte conquiste sono state fatte, le donne non sono più trattate come una volta, ma non basta. Non basta paragonare le conquiste attuali ai periodi precedenti. Il ruolo della donna oggi è ancora troppo condizionato dagli stereotipi. L’ elenco degli stereotipi di genere può definire meglio le distorsioni in cui spesso caschiamo tutti quanti, senza distinzione d’identità sessuale.

Contenuti

  • Sei condizionato dagli stereotipi di genere?
  • Libri che trattano lo stereotipo di genere per approfondire

Sei condizionato dagli stereotipi di genere?

 Chiediti se le situazioni quotidiane che vivi siano davvero immuni da condizionamenti di genere.

  • Per te è scontato pensare che una bambina giochi con le bambole e ti stupisci se gioca anche con le macchinine? Questo è uno stereotipo di genere.
  • L’attribuzione al rosa e all’azzurro per definire il genere sono uno stereotipo.
  • Ti stupisci se a condurre una motocicletta è una donna? Altro stereotipo di genere.
  • Pensi anche solo ironicamente, che se una donna ha più amanti è “una facile” mentre un uomo è un invidiabile latin lover? Ecco questo è uno stereotipo di genere.

Di  esempi come questi ce n’è a non finire e molto spesso sono le donne stesse a caderci proprio perché la società in cui viviamo è ancora pregna di condizionamenti di genere. Son questi ultimi a limitare ancora troppo le scelte e la libertà individuali.

Libri che trattano lo stereotipo di genere per approfondire

Per approfondire il tema degli stereotipi di genere, ti consiglio dei libri che trattano gli stereotipi sui ruoli di genere con molti spunti e riflessioni interessanti. Il primo che ho inserito è una veloce lettura ma dal grande valore informativo.

Buona ricerca e lettura tra questi  libri sugli stereotipi di genere .

Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista.

 Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista

Questo opuscolo è un piccolo vademecum su come crescere una figlia. Non mi sento di consigliarlo solo ai genitori o ai futuri genitori di una bambina. Credo debbano leggerlo tutti a prescindere dal sesso dei propri figli e a prescindere che si sia genitore o meno. Dovrebbero leggerlo gli insegnanti; le zie e gli zii; le nonne e gli amici; dovrebbe leggerlo chiunque abbia a che fare con i bambini e rappresenti il primo contatto di socializzazione con loro. Chi abbia voglia di focalizzarsi su un punto di vista acuto ed intelligente e su un’idea cosciente di femminismo.

Sia gli uomini che le donne dovrebbero leggere questo libro. Una fonte per comprendere quanto perdiamo a causa dei limiti di genere dettati dal pensiero collettivo. Essi sono enormi e pesano ancora molto sulle nostre scelte e su quelle delle nostre figlie e dei nostri figli.  Un substrato di condizionamenti incide puntualmente su numerose delle scelte che vengono fatte in contesti famigliari, sociali, politici e civili.

L’impegno è, non solo di desiderare un mondo in cui uomo e donna abbiano pari opportunità, ma di trasformarlo in realtà.

Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari ( libro )

Educazione sessista Libro

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici.

Il progetto POLITE (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori. Pare però che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola.

Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare. Sono stati presi in considerazione alcune delle maggiori case editrici italiane.

Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere

Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere

Maschi e femmine sono diversi? E quanto sono diversi? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente? Quanto influenza l’educazione nutrita di stereotipi? Cosa possiamo fare, genitori ed insegnanti, per far sì che bambine e bambini crescano in modo libero, senza essere forzate/i da ruoli che vengono definiti per loro dal momento in cui nascono? E poi, cosa sono gli stereotipi? Perché sono così pervasivi? Perché vengono usati? Come difenderci? Relazioni sentimentali violente; bullismo; cyberbullismo; sono tutti fenomeni che vanno prevenuti. E’ inutile contrastarli se prima non facciamo niente per evitarli. Anzi diamo spesso campo libero a pessime trasmissioni tv e terribili modelli mediatici e pubblicitari.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Giornata Mondiale Contro La Violenza Di Genere
Libri sulla depressione e ansia i 12 migliori da leggere
15 Migliori Libri Per Superare l’Ansia e Ridurre Lo Stress
Curiosità: 4 ragioni del perché è importante essere curiosi

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • sogniI sogni, ricerca, teorie: perché sogniamo?
  • Essere intelligenti: studi sull'intelligenzaCome essere intelligente: studi sull’intelligenza
  • Esercizi per la memoriaEsercizi per la memoria e per una mente allenata
  • Personalità-musicaLa tua personalità e descritta dalla musica che ascolti
  • Curcuma e AlzheimerCurcuma e Alzheimer : spezia che aumenta la memoria in sei ore

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA