• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Cognitiva / Stereotipi di genere cosa sono con esempi dei luoghi comuni

Stereotipi di genere cosa sono con esempi dei luoghi comuni

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Elenco degli stereotipi di genereOggi ho deciso di fornirti un elenco degli stereotipi di genere in cui spesso la nostra società viene intrappolata.

Gli stereotipi di genere sono generalizzazioni sui ruoli di ogni genere. Questi ruoli sono generalmente positivi o negativi; ma sono luoghi comuni inesatti degli attributi maschili e femminili.

Dal momento che ogni persona ha desideri individuali, pensieri e sentimenti, indipendentemente dal loro sesso, questi stereotipi sono incredibilmente semplicistici e non descrivono veramente gli attributi di ogni persona a prescindere dal sesso.

Mentre la maggior parte gente si rende conto che gli stereotipi non sono veri, molti ancora fanno ipotesi basate sul genere. Ci sono molti stereotipi in cui cadiamo.

Per esempio assumendo che tutte le donne vogliano sposarsi e avere figli.  Oppure che tutti gli uomini amino lo sport. Di seguito mi sono preoccupato di  riportarti un elenco di stereotipi di genere tra i più comuni che riguardano sia uomini che donne. Ricordati che questi sono considerati stereotipi perché si presume esistano in tutti gli uomini e in tutte le donne.

Gli stereotipi di genere femminile

Gli stereotipi di genere iniziano nel momento in cui si scopre quale sarà il sesso di un bebè. Appena scopriamo che è una femmina, iniziamo subito a decorare la casa con fiori, arredi delicati e tappezzerie con farfalle. Diamo per scontato che nostra figlia sarà molto “femminile” e riempiremo il suo armadio con abiti rosa e decorati e la sua scatola dei giocattoli sarà colma di servizi da tè e bambole.

Ciò che fanno molti genitori, senza rendersene neanche conto, è dedurre che questa bimba sarà la “femmina perfetta”. Iniziamo a insegnarle come essere la donna stereotipo. Le stiamo insegnando che le ragazze dovrebbero indossare abiti pieni di fiori, cucinare il cibo e prendersi cura di bambolotti; questo è lo stereotipo più grande e più comune messo sulle donne.

Hai mai visto una bambina che gioca? Anche bimbe di cinque o sei anni, sembrano già essere ben consapevoli che dovrebbero rimanere a casa con il bimbo (bambolotto) mentre il marito va a lavorare. Preparano la cena per quando papà torna a casa. Ecco un altro stereotipo; le donne restano a casa mentre gli uomini vanno a lavorare. Esistono milioni di stereotipi di genere sulle donne, questi però sono sicuramente i più grandi e dibattuti dalle femministe di oggi.

disegno in cui maschietto gioca con le bambole e femminuccia gioca con un camion

Elenco degli stereotipi di genere femminile

Esempi di stereotipi di genere femminile. Alcuni altri stereotipi e luoghi comuni sulle donne includono:

  • Le donne devono avere “posti di lavoro puliti”, come segretarie, insegnanti e bibliotecarie;
  • Le donne sono infermiere, non medici;
  • Gli uomini sono più forti che le donne;
  • Le donne dovrebbero guadagnare meno soldi rispetto agli uomini;
  • Le migliori donne sono quelle che si occupano dei figli;
  • Le donne non hanno bisogno di andare all’università;
  • Fanno meno sport;
  • Non fanno politica;
  • Le donne sono più silenziose rispetto agli uomini e non parlano molto;
  • Dovrebbero essere sottomesse e fare quello che viene detto loro;
  • Le donne dovrebbero cucinare e fare i lavori domestici;
  • Sono responsabili per l’educazione dei figli;
  • Spesso non hanno competenze tecniche e non sono brave a “mettere le mani su” lavori meccanici;
  • le donne sono destinate ad essere la principessa in pericolo; mai l’eroe;
  • le femmine amano cantare e ballare;
  • Non giocano ai videogiochi;
  • Le donne flirtano;
  • Hanno una grande coscienza;
  • Più mature rispetto ai maschi della loro età;
  • le femmine sono romantiche;
  • sono permalose;
  • non si percepiscono come leader;
  • sono quasi sempre disponibili a consolare gli
    altri;
  • le donne sono pettegole;

Gli stereotipi di genere maschile

Gli stereotipi sui ruoli di genere non mancano neppure quando in una famiglia è in arrivo un maschietto. Si decora la sua stanza di azzurro, il suo armadio si riempie di piccoli jeans, polo, e scarpe da ginnastica. I temi trattati di solito sono cose come gli animali della giungla, i dinosauri, i supereroi; insomma, qualcosa di duro.

I giocattoli dei maschietti sono costituiti da camion, dinosauri, macchinine e videogiochi. Ai maschietti s’insegna ad essere duri, protettivi, e a sapersi difendere. Di solito crescono già con la convinzione che papà va al lavoro e la mamma sta a casa; dal loro punto di vista, i ragazzi si devono divertire e le ragazze è giusto che aiutino con le faccende di casa.

Ammettiamolo. La maggior parte dei genitori secondo le ricerche, non insegna ai propri figli maschi come fare le faccende di casa. Tipo lavare i piatti, fare la lavatrice o cucinare. Spesso s’insegna loro di portare fuori la spazzatura e falciare il prato; i maschietti crescono pensando che certe faccende domestiche siano “lavori da donna”.

Questo è un grande stereotipo, eppure la maggior parte delle famiglie italiane confermano che questo è tutto vero. Gli uomini sono tenuti a fare i lavori sporchi e tutto ciò che richiede il muscolo. Ragion per cui devono andare a lavorare e provvedere alla famiglia. I ragazzini crescono così, immersi in uno stereotipo che continua.

Elenco degli stereotipi di genere maschile

Esempi di stereotipi di genere maschile. Altri stereotipi di genere che erroneamente tentano di descrivere tutti gli uomini sono:

  • A tutti gli uomini piace lavorare sulle auto;
  • Gli uomini non fanno gli infermieri, fanno i medici;
  • Gli uomini fanno “lavori sporchi” come muratori e meccanici; non fanno i segretari, baby-sitter, o gli estetisti;
  • non fanno lavori di casa e non sono responsabili nel prendersi cura dei bambini;
  • i maschi giocano ai video games;
  • i maschi praticano sport;
  • amano le attività all’aria aperta come il campeggio, la pesca e le escursioni;
  • Gli uomini sono pigri e / o disordinati.
  • sono amanti del rischio
  • amano molto la matematica e le scienze
    naturali;
  • i maschi lavorano meglio nel campo della scienza, ingegneria e altri settori tecnici;
  • i maschi non sanno cucinare, cucire, o riassettare la casa;
  • sono orgogliosi;
  • i maschi sono più pratici;
  • sono molto realistici;

Secondo te queste affermazioni sono vere per tutte le donne e gli uomini che conosci? Possono anche essere vere secondo il tuo punto di vista, ma esse non si applicano ad ogni singolo uomo o donna esistente.

Questo è ciò che li rende degli stereotipi; il fatto che queste cose siano considerate, “la norma” e attesi in ogni maschio o femmina.

Ogni persona è un individuo. E può essere perfettamente normale per una donna lavorare tutto il giorno, mentre il suo compagno sta a casa a occuparsi dei bimbi. D’altra parte è anche perfettamente accettabile che un uomo possa essere infermiere, non amare lo sport o amare cucinare.

Uomini e donne sono individui; sono più, che solo maschi o femmine. Il nostro genere è solo una parte di ciò che siamo; esso non ci definisce come persone.

Articolo adattato dalla fonte da Healthguidance.org .

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Stereotipi di genere: libri consigliati per superarli
  • Donne e Uomini: Differenze da Trovare nel Cervello
  • Perché gli uomini hanno bisogno delle donne
  • Giornata Mondiale Contro La Violenza Di Genere
  • Curiosità: 4 ragioni del perché è importante essere curiosi

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy