• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Sintomi e cura / Sintomi dello stress: quali sono e come si manifestano

Sintomi dello stress: quali sono e come si manifestano

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Sintomi dello stress e ansiaLo stress è una reazione normale a una minaccia fisica, chimica o emotiva. Può aiutarti ad adattarti a una situazione pericolosa ( vedi la reazione di atacco o fuga in psicologia ) e ad avere un’influenza positiva su come gestisci le sfide della tua vita.

Tuttavia, quando lo stress diventa opprimente può avere effetti dannosi sul benessere generale, compresi sintomi fisici come mal di testa, problemi cardiaci, disturbi digestivi e problemi di peso. Anche lo stato psicologico e quello emotivo possono essere messi a dura prova.

Scopri di più su come lo stress influisce sul tuo corpo e quali passi puoi fare per gestirlo efficacemente.

Effetti dello stress sul benessere delle persone

Il corpo è una macchina straordinaria e, come tale, è in grado di affrontare carichi di stress notevoli. Spesso, è possibile sperimentare sintomi fisici senza nemmeno essere consapevoli che il tuo corpo sia sotto stress.

I sintomi fisici dello stress sono spesso sottili e potrebbero sembrare non correlati alla causa dello stress.

Quello di cui forse non ti rendi conto è che questi sintomi fisici possono essere un segno che c’è molto da fare nella tua vita. Il tuo corpo ha bisogno di qualche attenzione in più per aiutarlo a far fronte alle richieste che gli vengono fatte.

In questo articolo, ti aiuteremo a identificare i sintomi fisici più comuni dello stress in modo che tu possa capire cosa significano e come affrontarli.

Potresti aver sperimentato uno o tutti questi sintomi fisici in un momento o in un altro senza capire veramente cosa stesse succedendo.

Questi segni comuni di stress spesso ti rendono difficile concentrarti su altre cose che accadono nella tua vita, il che complica il modo per affrontarle efficacemente.

Una volta che conocsci un po’ di più su cosa significano questi segni comuni, sarai in grado di gestirli meglio e ridurre il loro impatto sulla qualità della tua vita.

Cos’è lo stress?

Stress sintomi fisici e psicologiciLo stress è definito come una pressione mentale o una tensione che noi percepiamo come un’imposizione o un superamento delle nostre capacità di far fronte alla situazione; rispondiamo quindi sentendoci ansiosi e tesi.

Lo stress fa parte della nostra vita. Potrebbe causare le stesse reazioni ogni volta che ci troviamo in situazioni stressanti: aumenti medi della frequenza cardiaca, aumento della pressione sanguigna e persino cambiamenti nella temperatura corporea.

Tutti li sperimentiamo in modo diverso, ma ognuno di noi li sente anche in modo simile. Di seguito sono elencati alcuni sintomi di stress che potresti provare.

Lo stress può essere provocato da un’ampia varietà di fattori, da problemi di denaro a difficoltà di relazione, da disaccordi sul lavoro a questioni familiari, stress causato da esami e studio o problemi personali .

Oltre alla risposta emotiva, il nostro corpo sperimenta i sintomi dello stress sotto forma di sintomi psicologici e fisici.

In breve, è una condizione causata dalle reazioni del sistema nervoso simpatico del corpo (SNS) e dell’asse ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale (HPAA) che si verifica quando ci sentiamo minacciati o siamo di fronte a una situazione impegnativa.

Non è solo una risposta psicologica, ma biochimica.

Il corpo si sta preparando a “combattere o fuggire”, e l’adrenalina e il cortisolo vengono rilasciati per fornire energia extra per affrontare la situazione che sta causando lo stress.

Quando questo accade ripetutamente nel tempo, può portare a un’infiammazione cronica e a gravi problemi come obesità, diabete, malattie cardiache, depressione e ansia.

Stress sintomi fisici

Se lo stress continua per un lungo periodo di tempo può causare stanchezza e insonnia. Anche se spesso pensiamo allo stress come un problema psicologico, è anche una reazione fisica. I sintomi fisici dello stress includono:

  • Mal di testa compresa l’emicrania
  • Mal di schiena
  • Male al collo
  • Tensione alla gola e deglutizione faticosa
  • Problemi di stomaco
  • Dimagrimento
  • Affaticamento
  • Raffreddori frequenti
  • Disturbi gastrointestinali
  • Tensione muscolare
  • Reflusso gastoresofageo
  • Sensazione di gonfiore alla pancia
  • Vertigini
  • Nausea
  • Formicolio mani e piedi
  • Ronzio alle orecchie
  • Problemi di sonno e insonnia
  • Palpitazioni, battito cardiaco rapido
  • Problemi alla pelle
  • Digrignamento dei denti e tensione mandibolare

Mal di testa

Tra i sintomi dello stress più comuni c’è il mal di testa. Se il tuo collo è rigido, potresti avere un mal di testa causato dalla tensione dei muscoli nella parte posteriore del collo. Con lo stress prolungato, questo modello di mal di testa può diventare cronico, causando un dolore costante alla base del cranio o in cima alla testa.

Sintomi a livello cardiovascolare e aritmie da stress

I sintomi dello stress si palesano anche sul sistema cardiocircolatorio. Potresti avere battiti cardiaci rapidi, palpitazioni e dolore al petto a causa dell’ansia. A volte questi sintomi sono causati da cambiamenti ormonali in condizioni di stress.

Voglia smisurata di dolci e carboidrati

Potresti scoprire di voler mangiare più dolci o carboidrati. Anche questi sintomi sono dovuti ai cambiamenti nei livelli ormonali durante i periodi stressanti. Possono essere legati a squilibri di zucchero nel sangue.

Tensioni e dolori muscolari

I muscoli possono essere indolenziti dalla tensione persistente. In altri casi potresti sentirti sempre debole e stanco. Quando ti senti stressato, spesso questi sono sintomi fisici comuni.

Stress sintomi psicologici

I sintomi dello stress derivanti dalla psiche possono essere molti e svariati. Una persona stressata può provare:

  • disturbi dell’umore
  • nervosismo
  • incapacità a concentrarsi
  • costante senso di urgenza
  • problemi nel prendere decisioni
  • difficoltà a controllare la rabbia o altre emozioni
  • depressione
  • disturbi d’ansia come gli attacchi di panico
  • sentirsi eccessivamente sensibili o essere facilmente feriti dalle critiche
  • disturbi alimentari come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa
  • disturbi da dipendenza come l’alcolismo, tabagismo e droghe.

Eventi o circostanze ordinarie possono scatenare episodi di depressione nelle persone che hanno una vulnerabilità al disturbo.

Un evento stressante può essere uno dei tanti fattori che scatenano un episodio depressivo in una persona vulnerabile.

Esperienze di vita stressanti possono essere fattori che aumentano la vulnerabilità. In particolare, eventi di vita stressanti che si verificano durante l’infanzia o l’adolescenza possono rendere una persona più propensa a sviluppare la depressione ad un certo punto della sua vita.

La depressione è anche più comune tra le donne che tra gli uomini, e più comune tra gli anziani che tra i giovani.

Eventi di vita stressanti che spesso precedono un episodio depressivo includono:

  • la perdita di una persona cara
  • separazione coniugale o divorzio
  • difficoltà finanziarie
  • problemi di salute
  • incidenti gravi
  • perdita di autostima
  • cambiamenti importanti nelle condizioni di vita.

Lo stress può anche influenzare il modo in cui pensi e ti comporti, rendendoti più impulsivo del solito e più incline agli incidenti.

Archiviato in:Sintomi e cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy