• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Senno Di Poi o senno del poi: “cosa ti avevo detto io?”

Senno Di Poi o senno del poi: “cosa ti avevo detto io?”

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

senno di poi
“Del Senno Del Poi son piene le fosse” recita un vecchio proverbio. Abbiamo la tendenza a credere, sbagliando, di essere in grado di prevedere correttamente un evento, quando ormai si è già verificato!

Gli americani lo chiamano hindsight bias, noi lo chiamiamo errore del giudizio retrospettivo, o più volgarmente ma più chiaro da comprendere: senno del poi o senno di poi ! E’ uno dei tanti bias cognitivi da cui la nostra mente è “assediata”.

Inutile negarlo, tutti noi quando siamo alle prese con un personale fallimento o con quello degli altri, ci sentiamo come Nostradamus, che benedetti dalla momentanea chiaroveggenza, ce ne usciamo con frasi come: “….e pensare che me lo sentivo”, “lo sapevo che sarebbe successo, non poteva che andare così!”. Ora negate che almeno una volta nella vostra vita, avete esclamato: “te l’avevo detto….”, tanto non ci credo!

Chi si butta in nuove attività, dai grandi ai piccoli imprenditori, sa che non ci sono garanzie sulla riuscita economica di un’impresa; dovrebbe sapere anche che le nuove imprese falliscono a un ritmo spaventosamente alto rispetto a quelle che riescono a sopravvivere. Eppure molte persone sono convinte che la loro impresa sarà diversa, sarà vincente.

Ovviamente ce lo si può anche aspettare, l’ottimismo da parte dei nuovi imprenditori è molto alto, e la stessa previsione di successo si attesta su percentuali molto alte.

Contenuti

  • Con il senno di poi si diventa più precisi
  • Il senno del poi è corretto al 100%
  • Il senno di poi è più forte in alcune circostanze

Con il senno di poi si diventa più precisi

col senno di poiUno studio chiese a 705 imprenditori che erano in procinto d’iniziare una nuova attività, di stimare le loro possibilità di successo (Casser & Craig, 2009). I ricercatori, ottenuti i risultati di stima, attesero qualche tempo per continuare la ricerca.  Il 40% degli imprenditori aveva chiuso la nuova attività.

A questo 40% fu poi chiesto: “come quantifichi le probabilità di successo che avevi stimato prima di iniziare?”

Nella prima stima, le possibilità di successo che gli imprenditori si erano dati, era una media del 77,3%. Successivamente all’esperienza negativa, gli imprenditori quantificavano la loro riuscita con una media del 58,8%.

In altre parole, il fallimento della loro attività, li aveva indotti a rivedere le loro stime originali, al ribasso. Con il senno del poi, quindi, il risultato effettivo era diventato più prevedibile e più preciso.

Il senno del poi è corretto al 100%

Questa ricerca sugli imprenditori dimostra una tendenza diffusa nel pensiero umano. Il bias del senno di poi è la nostra tendenza a pensare che le cose si rivelano nel modo in cui in realtà avevamo previsto, anche se non è così.

Questo studio è uno dei tanti studi che per decenni si sono susseguiti e che han dimostrato sempre lo stesso risultato. Le ricerche sono state effettuate anche su molti professionisti di diversi settori, quindi su gente che avrebbe dovuto avere più capacità nel limitare questa distorsione psicologica, ma non è stato così. Dai risultati delle diagnosi mediche, alle decisioni giuridiche, alle elezioni o agli eventi sportivi, questo nostro difettuccio cognitivo, si palesa sempre!

Mostriamo quotidianamente questo pregiudizio in tutti i settori della vita. Le cose che ci accadono sembrano sempre come erano destinate ad accadere.

La spiegazione del senno di poi sta nell’umana volontà di dare un senso al mondo: riteniamo sia confortante sapere che possiamo prevedere cosa ci sta accadendo e perché.

Il senno di poi è più forte in alcune circostanze

  1. Nell’impressione di inevitabilità . Il bias del senno del poi è più forte quando si può facilmente identificare una possibile causa della manifestazione. Ad esempio, la borsa ti è stata rubata perché sei un turista.
  2. Nell’impressione di prevedibilità . Il bias del senno di poi è più forte quando si è meno sorpresi da ciò che è successo.

Il bias del senno del poi può diventare un problema quando non si vuole imparare dai nostri errori. Se gli imprenditori avessero saputo che le loro stime di successo erano distorte, avrebbero fatto le cose in modo diverso? Se i medici tirocinanti pensano che una diagnosi sia evidente fin dall’inizio, come possono imparare a considerare le alternative?

Gli psicologi hanno proposto dei modi in cui possiamo correggere il senno di poi. Il modo principale, sta nel costringere le persone a giustificare i loro giudizi e pensare ai molti modi alternativi in ​​cui le cose potrebbero andare.

Sono sicuro che ora che conosci come opera il senno del poi e avrai finito di leggere l’articolo starai dicendo: “ovvio che il senno del poi funziona così!”

Credit Image: Kaytee Riek

Altri articoli che potrebbero interessanti:

Imprenditori di successo: da piccoli erano teppisti

Desiderabilità Sociale: il Fattore Che Disturba I Sondaggi

Musica: 7 modi per cui influenza l’umore

10 Giocattoli utili per mantenere l’attenzione del tuo bambino

Frasi sulla Vita, Aforismi e Citazioni sulla Vita

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • persuasionePersuasione: che cos’è la comunicazione persuasiva?
  • Criminali violenti: i tratti della personalità che li rende pericolosi
  • gatto in auto osserva la strada6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla
  • persuasione dell'imprecazioneImprecando: il potere della parolaccia nella persuasione
  • conformismoConformismo: così fan tutti (come pecore)

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita 25 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: belle...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi sul caso della vita

Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Categorie In Primo Piano

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Ecco una lista di libri che fanno riflettere e pensare sulla proprie situazione … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA