• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Cognitiva / Ragionamento morale: più è elevato, maggiore è la materia grigia del cervello

Ragionamento morale: più è elevato, maggiore è la materia grigia del cervello

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Ragionamento morale: più è elevato, maggiore è la materia grigia del cervello
Le persone con i livelli più elevati di ragionamento morale hanno un maggior volume di materia grigia nella corteccia prefrontale del cervello.

Un nuovo studio rileva che le persone con alti livelli di ragionamento morale hanno un maggiore sviluppo in volume di materia grigia nelle regioni del cervello legate al comportamento sociale, al processo decisionale e di trasformazione dei conflitti, rispetto a coloro con bassi livelli di ragionamento morale.

Hengyi Rao, un professore assistente di ricerca insieme ai colleghi dell’Università di medicina Perelman della Pennsylvania del polo Neuroscience Neuroimaging Center, hanno pubblicato le loro interessanti conclusioni sulla rivista PLoS One.

Il ragionamento morale è definito come un processo di pensiero in cui gli esseri umani si impegnano a determinare ciò che è giusto e sbagliato in una data situazione.

La ricerca a metà del ventesimo secolo condotta dallo psicologo Lawrence Kohlberg ha rivelato che la funzione cognitiva degli esseri umani è studiabile come uno sviluppo per stadi. Lo sviluppo morale ha dei “livelli”, in parte geneticamente fondati, che ogni persona deve necessariamente superare per progredire moralmente.

Ma secondo Rao e colleghi, nessuno studio aveva osservato le strutture cerebrali coinvolte in ogni fase del ragionamento morale.

Il team ha deciso di colmare questa lacuna nella ricerca, iscrivendo 67 studenti di età compresa tra i 24 e i 33 anni facenti  parte dei Master of Business Administration (MBA), un programma della Wharton School della University of Pennsylvania.

Gli Studenti del MBA sono i candidati ideali per questo lavoro, perchè alla Wharton si affrontano le questioni del processo decisionale morale e motivazionale

dice la coautrice dello studio Diana Robertson.

Si è voluto verificare se la fase del ragionamento morale si riflette nell’architettura cerebrale strutturale.

Più materia grigia nella corteccia prefrontale negli studenti con maggiore ragionamento morale

Tutti gli studenti hanno dovuto completare il Defining Issues Test, che cerca di identificare i modelli di pensiero, o lo schema cognitivo che una persona sta usando durante ragionamento morale.

Per la prova, a ogni studente è stato presentato un dilemma morale, come il suicidio medico-assistito. Sono state poi date 12 motivazioni per ogni dilemma ed è stato chiesto di selezionare quelle più rilevanti.

Agli studenti sono stati poi assegnati uno dei sette gruppi di schemi cognitivi in ​​base alle loro scelte, e ogni gruppo rappresenta crescenti livelli di ragionamento morale.

Successivamente, i cervelli degli studenti sono stati digitalizzati tramite risonanza magnetica ( MRI ), che consente ai ricercatori di determinare le strutture cerebrali legate ad ogni livello di ragionamento morale.

Tutti gli studenti hanno preso parte ad un test della personalità, in seguito sono stati assegnati a uno dei cinque gruppi: nevroticismo, estroversione, apertura all’esperienza, coscienziosità e piacevolezza.

Rispetto a studenti che avevano bassi livelli di ragionamento morale (definiti come soggetti che non hanno ancora raggiunto il livello “postconvenzionale” del ragionamento morale), gli studenti che avevano alti livelli di ragionamento morale hanno mostrato un aumento del volume della materia grigia nella corteccia prefrontale del cervello – la zona responsabile della mediazione dei pensieri contrastanti.

Inoltre, il team ha scoperto che gli studenti che hanno avuto punteggio più alto nell’apertura all’esperienza e più basso nella nevrosi, avevano più probabilità di avere livelli più elevati nello sviluppo morale.

Commentando i risultati, Rao ha detto:

“Questa ricerca aggiunge un’indagine delle differenze individuali dello sviluppo morale all’argomento in continua evoluzione delle neuroscienze.

Gli attuali risultati forniscono la prova iniziale della  differenza cerebrale strutturale basata sulle fasi del ragionamento morale proposti da Lawrence Kohlberg decenni fa. Tuttavia, ulteriori ricerche saranno necessarie per determinare se questi cambiamenti sono la causa o l’effetto di più elevati livelli di ragionamento morale. ”

Credit image: vassilis galopoulos

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Effetto FlynnEffetto Flynn: come cambia il QI medio mondiale
  • Immagini che si muovonoImmagini che si muovono: perché un’immagine fissa si muove?
  • libri sugli stereotipi di genereStereotipi di genere: come romperli con la lettura
  • illusione-lunareIllusione lunare: le possibili spiegazioni
  • Essere intelligenti: studi sull'intelligenzaCome essere intelligente: studi sull’intelligenza

Archiviato in:Psicologia Cognitiva

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.