• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Identità Sociale, gruppi, appartenenza sociale e pregiudizi

Identità Sociale, gruppi, appartenenza sociale e pregiudizi

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Gruppi e pregiudizi facili : Teoria dell'Identità Sociale
La Teoria dell’identità sociale spiegata con un classico esperimento di psicologia sociale: basta un attimo perché la gente abbia bisogno di organizzarsi in gruppi e iniziare a discriminare gli altri.

Henri Tajfel ha fornito alla psicologia sociale un grande contributo: la teoria dell’identità sociale . L’identità sociale è come una persona si relaziona e si sente in base all’appartenenza al gruppo o nel contesto della collettività.

Il comportamento delle persone nei gruppi è affascinante ma allo stesso tempo anche parecchio inquietante. Quando singoli umani si ritrovano insieme ad altri, formando dei gruppi, incominciano ad avere strani atteggiamenti: provano timore nella disapprovazione da parte del gruppo; imitano comportamenti e giudizi dei gruppi a cui appartengono; vengono stregati dal conformismo proprio come pecore di un gregge, si seguono leader, nascono ostilità e conflitti tra diversi gruppi come nell’ Esperimento Robbers Cave .

Contenuti

  • Identità Sociale e Influenza dei Gruppi
  • Formare dei gruppi minimali
  • Risultati sorprendenti dai gruppi appena nati
  • Teoria dell’identità sociale e appartenenza sociale
  • La centralità dell’appartenenza sociale ai gruppi

Identità Sociale e Influenza dei Gruppi

Se pensiamo ai tipi di gruppi a cui si appartiene, ci rendiamo subito conto di quanto questi siano differenti. Alcuni gruppi assomigliano a unità militari; altri sono fatti di amici che si conoscono da quand’erano piccoli. Gruppi affiatati in cui ogni membro protegge l’altro. Non ci dobbiamo sorprendere se le persone in questi gruppi, cambiano radicalmente il loro comportamento; le persone preferiscono i componenti del proprio gruppo rispetto agli altri, in molti modi.

Esistono poi anche gruppi che si possono definire più slegati, più eterogenei. Ne sono un esempio i tifosi delle squadre di calcio, i colleghi di lavoro che si ritrovano a lavorare insieme ad un progetto per qualche mese o addirittura gruppi di persone che in una galleria d’arte apprezzano lo stesso dipinto.

Sembra quasi impossibile che possa avvenire la nascita di un gruppo in poco tempo; che lasciando insieme delle persone per 30 secondi a guardare un dipinto, senza che vi sia un contatto diretto tra loro, faccia a faccia, creino gruppi di appartenenza. Eppure, udite udite, è proprio così!

Lo psicologo Henry Tajfel e colleghi, si chiesero proprio questo: come è possibile che le persone, senza nemmeno interagire fisicamente tra loro, facciano nascere dal nulla gruppi di appartenenza e quindi anche tutti i pregiudizi legati ad essi?

Per avere delle risposte si misero al lavoro facendo un’accurata ricerca psicologica (Tajfel et al., 1971):

Formare dei gruppi minimali

Per avere dei gruppi minimali  bisogna creare delle condizioni minime.  Condizioni sulla base delle quali le persone si sentano di appartenere ad un gruppo. Sono criteri irrilevanti, arbitrari e senza fondamento che come vedremo, producono effetti particolari.

Tajfel e colleghi trovarono una soluzione ordinata per testare la loro idea.

I partecipanti, che erano ragazzi di 14-15 anni, furono portati in un laboratorio. Tramite delle diapositive furono mostrati loro, un dipinto di Klee e uno di Kandinsky. Fu detto loro che a seconda del dipinto che preferivano, avrebbero fatto parte di uno dei due gruppi.

gruppi kandinskygruppi klee

 

 

 

 

Naturalmente fu detta loro una bugia. In questa maniera le loro menti sarebbero state preparate all’idea del “noi” e “loro”. Gli sperimentatori ottennero così due gruppi di ragazzi che:

  • non ebbero la più pallida idea di chi facesse parte del proprio gruppo ,
  • che non diedero nessun significato all’appartenenza al gruppo,
  • che non avessero nulla da perdere o guadagnare rispetto all’appartenenza ai loro rispettivi gruppi.

Dopo questa impostazione i ragazzi furono portati in una cabina, uno alla volta. A ciascuno fu chiesto di distribuire dei soldi finti ai membri di entrambi i gruppi. L’unica informazione che ebbero sulle persone a cui davano i soldi, fu un numero di codice e gruppo di appartenenza.

Regole del gioco

Le regole sulla distribuzione dei soldi virtuali furono cambiate leggermente in prove differenti. Questi cambi rendevano possibile testare una serie di teorie.

I ragazzi potevano distribuire il denaro seguendo tre diverse strategie:

  1. potevano erogare la massima somma comune del denaro, cioè scegliere di attribuire ad ambedue i compagni di classe (indipendentemente dal fatto che fossero categorizzati come gruppo Kandinsky o Klee) la stessa cifra (la più alta che la matrice di decisione consentiva);
  2. si poteva scegliere il criterio di dare il massimo profitto a favore dei membri del gruppo di appartenenza (senza preoccuparsi di quanto toccava ai membri dell’altro gruppo);
  3. potevano scegliere per l’alternativa che rendeva massima la differenza tra quanto era dato ai membri del gruppo di appartenenza e quello che veniva dato ai ragazzi dell’altro gruppo. In quel caso (di massimo vantaggio differenziale)

Risultati sorprendenti dai gruppi appena nati

Dal modo in cui il denaro virtuale fu distribuito, i ragazzi dimostrarono i classici indici comportamentali di appartenenza al gruppo: favorirono il proprio gruppo rispetto all’altro. Questo modello si sviluppò costantemente in molte prove; le prove furono successivamente replicate; in tutti gli altri esperimenti con i neonati gruppi si è verificato il medesimo comportamento.

Trovo che i risultati di questo esperimento siano sorprendenti. Perché? Perché i ragazzi non avevano nessuna idea di chi fosse nel loro gruppo, se non al momento di decidere a chi dare i soldi. La parte che mi lascia stupito più di tutte però, è che i ragazzi in fondo non avevano nulla da guadagnare favorendo il proprio gruppo! In fondo era una sorta di gioco!

Nel mondo di tutti i giorni, quello reale, se ci pensiamo bene, esiste una buona ragione per favorire il proprio gruppo, perché di solito è vantaggioso anche per se stessi. In pratica proteggere qualcuno del proprio gruppo è come proteggere noi stessi.

Teoria dell’identità sociale e appartenenza sociale

Tajfel sostenne quindi, che c’era qualcosa che induceva a prendere determinate decisioni nei ragazzi. Qualcosa di molto sottile ma allo stesso tempo incredibilmente profondo.

Tajfel scoprì grazie alle sue ricerche, che le persone costruiscono le proprie identità dalle loro appartenenze ai gruppi. Per esempio, basti pensare ai gruppi in cui ci sentiamo inclusi quotidianamente: al lavoro, nella propria famiglia. La natura delle nostra appartenenza al gruppo definisce la nostra identità.

Come l’appartenenza al gruppo forma la nostra identità, naturalmente noi vogliamo far parte di gruppi che abbiano uno stato elevato e un’immagine positiva. In altre parole, per fare in modo che il nostro gruppo sia superiore, c’è bisogno di avere un gruppo peggiore da guardare dall’alto in basso. Si potrebbe dire che la creazione del pregiudizio verso gli “altri” sia una diretta conseguenza per giustificare l’appartenenza al gruppo che abbiamo scelto.

Inoltre i ragazzi dell’esperimento, e  noi non siamo da meno, si comportano tutto sommato da egoisti, estendono a tutti gli effetti l’egoismo individuale al gruppo di appartenenza, per renderlo migliore.

La centralità dell’appartenenza sociale ai gruppi

La teoria dell’Identità Sociale afferma che le nostre identità si formano attraverso i gruppi a cui apparteniamo. Di conseguenza siamo motivati ​​a migliorare l’immagine e lo status del nostro gruppo nei confronti degli altri.

L’esperimento di Tajfel e colleghi, dimostra che l’appartenenza al gruppo è così importante per noi, che ci uniamo al più effimero dei gruppi con un minimo suggerimento.

In pratica non c’è bisogno di gruppi veri perché ci sia discriminazione! Il favoritismo sistematico scatta anche se non si è un vero gruppo: basta l’etichetta!

P.S. A me piace più Kandinsky e a voi? Forza iniziamo a creare questi gruppi!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Lavoro di gruppo di successo: come gestire un gruppo di lavoro
  • La stagione di nascita influenza l’umore da adulti
  • Esperimento Robbers Cave: pregiudizi e conflitti tra gruppi
  • Desiderabilità Sociale: il Fattore Che Disturba I Sondaggi
  • Ipnosi: 8 pregiudizi a cui non credere

Credit image:Paolo Margari  Joao Araujo  

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Kitty GenoveseKitty Genovese: l’effetto spettatore in psicologia sociale
  • Criminali violenti: i tratti della personalità che li rende pericolosi
  • Comportamento pro-socialeComportamento prosociale: 3 comportamenti da insegnare ai bambini
  • Mi proteggo Con Il Corpo e Con La MenteGiornata Mondiale Contro La Violenza Di Genere
  • gatto in auto osserva la strada6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA