• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia della felicità / Come diventare ottimisti in tutto quello che si fa

Come diventare ottimisti in tutto quello che si fa

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Come diventare ottimisti in tutto quello che si faCome diventare ottimisti nonostante tutti i contrattempi che ti capitano? Alcune volte le sfighe si trasformano in vere sfide per te e cedere ai pensieri negativi può sembrare la soluzione . Ma hai mai sentito parlare del pensiero laterale positivo? Pensare positivo grazie all’ottimismo può anche aumentare la nostra salute fisica e mentale quindi perché non provarci? Esistono delle ricerche che mettono in relazione stretta la qualità della vita con l’ottimismo (Wrosch C,Scheier MF, 2003).

Contenuti

  • Come diventare ottimisti può aiutare la tua salute
  • Come diventare ottimisti seguendo un piano d’azione: ogni cosa andrà bene

Come diventare ottimisti può aiutare la tua salute

I pensatori ottimisti  si aspettano sempre uno sviluppo favorevole del corso degli eventi in ogni situazione. Per fare un esempio: “Ho distrutto la mia macchina in un incidente, per fortuna che l’assicurazione pagherà i danni!”).

La ricerca suggerisce che vedere il bicchiere mezzo pieno fa bene alla tua salute, alla carriera e nell’amore. Gli studi hanno trovato che essere ottimisti crea tassi più bassi di mortalità e di sviluppare il cancro, una migliore salute cardiovascolare e migliore funzione immunitaria (Rasmussen HN et al.,2009), (Maruta T et al.,2002). Altre ricerche psicologiche hanno scoperto che i benefici del pensiero positivo si notano in particolare nei paesi a basso reddito (Pressman et al.,2013). Uno studio suggerisce anche che l’ottimismo e la disposizione mentale positiva aiuta le donne a combattere il cancro al seno. Se poi parliamo delle persone anziane allora la ricerca ha scoperto che chi utilizza degli stereotipi positivi sulla propria età, recupera meglio la propria disabilità di chi invece si lamenta degli anni che avanzano (Levy BR et al., 2012).

Alcuni psicologi sostengono poi che gli ottimisti tendono ad essere più sani, perché sanno affrontare al meglio un  eventuale mancato raggiungimento dei loro obiettivi (Wrosch C, 2003). E’ anche possibile che le persone che pensano in maniera positiva diano un minor peso agli eventi stressanti che li colpiscono (Boyraz G, 2012).

Ma i benefici dell’ottimismo vanno oltre alla buona salute, hanno un riscontro importante anche nella ricerca dell’impiego e di una futura assunzione. Inoltre se sei un ottimista probabilmente sei anche un buon compagno di vita e il tuo rapporto d’amore ne giova sicuramente (Assad KK et al.,2007). Ora tu dirai che è più facile a dirsi che a farsi, in fondo come diventare ottimisti non s’impara con uno schiocco di dita. Lo so, può essere un compito abbastanza arduo se sei abituato a ragionare in maniera pessimistica ma puoi scegliere di coltivare l’abitudine al cambiamento positivo.

Come diventare ottimisti seguendo un piano d’azione: ogni cosa andrà bene

Come diventare ottimisti seguendo un piano d'azione: ogni cosa andrà bene

Mentre alcuni psicologi pensano che diventare ottimisti si possa imparare, altri esperti ritengono che l’ottimismo sia un tratto di personalità innato. Esistono poi altri fattori che influenzano l’ottimismo, come lo stato sociale, economico e culturale.

Ci sono studi che hanno trovato relazioni importanti tra pessimismo e stati con economie povere, anche se non è ancora chiaro se un livello socio-economico basso induca la gente a essere più pessimista o il contrario (Robb KA et al.,2009), (Heinonen K et al.,2006). Esistono poi le differenze culturali che possono entrare in gioco. Gli studi dimostrano che le culture occidentali tendono a fare una previsione di ciò che accadrà più positiva rispetto alle aspettative delle culture orientali. Alcuni psicologi suggeriscono che sia perché gli occidentali si concentrano più sull’auto-valorizzazione e vedono se stessi in modo più positivo rispetto a come si vedono gli orientali (Chang EC, Asakawa K.,2003)

Ma prima che tu possa diventare la signora o il signor “Tutto E’ Meraviglioso” è bene che tu sappia che avere troppe fantasie ottimistiche può avere dei rischi. Prevedere il meglio in ogni situazione può portare a grandi delusioni delle aspettative.

Alcuni esperti sostengono che usare il pessimismo come autodifesa può essere in alcune occasioni una buona idea: “spera per il meglio e preparati al peggio” . Questo approccio aiuta le persone a rispondere meglio a determinate minacce e può anche ridurre l’ansia (Lim L, 2009).

Ecco alcuni suggerimenti rapidi su come diventare ottimisti e vedere il bicchiere mezzo pieno:

  • Trova il buono in ogni cosa che ti capita. Anche nelle situazioni che ti possono sembrare le peggiori, c’è sempre il modo di trovare qualcosa di positivo . Può essere difficile da vedere in un primo momento, ma tu prova a guardare più da vicino!
  • Prendi nota. Alla fine della giornata, annota alcune buone cose che sono successe, come un lavoro che sei riuscito a concludere o una telefonata di un vecchio amico che non sentivi da un po’.  Delle volte creare un’abitudine rende più facile apprezzare i lati positivi della vita.
  • Parla di ciò che hai fatto come un successo. A volte non è la situazione specifica che determina il buono o il cattivo umore, ma il modo in cui se ne parla. Per esempio potresti dire che l’esame che hai affrontato è stato molto duro, ma che allo stesso sei stupito e soddisfatto di quanto tu abbia dato il meglio per svolgerlo.
  • Dimentica l’erba del vicino. E’ facile confrontarti  con gli altri e diventare invidioso di ciò che non si ha. Invece no, evitalo. Cerca di apprezzare le tue buone qualità (perché ne hai) e ricorda di essere grato di ciò che hai anzi, se vuoi puoi allenare la gratitudine con dei veloci esercizi.
  • Prendi il controllo: La scienza ha dimostrato che le persone si sentono più ottimiste sulle situazioni che possono controllare (Kos JM,Clarke VA, 2001). Quindi prendi la scena che ti spetta, prendi il controllo della tua vita anche nelle piccole cose. Ritagliati il tempo per star bene.
  • Sorridi: In uno studio, i partecipanti che hanno tenuto una penna in bocca (utilizzando i muscoli del sorriso) hanno percepito come più divertenti i cartoni animati che stavano guardando rispetto ai partecipanti senza la penna in bocca (Soussignan R, 2002). Quindi non soltanto i sorrisi sono contagiosi, essi possono effettivamente rendere le situazioni più complicate meno pesanti (Wild B et al., 2003).
  • Cerca di stare in equilibrio. La vita non è tutta bella, almeno non 24 ore su 24, quindi non preoccuparti se i pensieri positivi non sempre scorrono come vorresti. Essere realistici non è un male anzi serve e aiuta a gestire l’ansia e aumentare la produttività senza procrastinare.

Qui ti lascio come sempre qualche bella proposta di lettura in cui trovi diversi metodi efficaci su come diventare ottimisti, buona lettura:

Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero

Ottimisti di natura. Perché vediamo il bicchiere mezzo pieno

153 ragioni per essere ottimista (La cultura)

Vai alla fonte in lingua originale

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • aumentare la felicitàAumentare la felicità del 25% è possibile,con la gratitudine!
  • scarpe da ginnastica a forma di pandaCome sentirsi felici: il segreto è nei tuoi piedi
  • Gentilezza cuore rappresentato con tante mani colorateLa Gentilezza: 5 effetti collaterali dell’essere gentile
  • Tecniche Per Migliorare Ottimismo E Atteggiamento PositivoTecniche per migliorare ottimismo e pensiero positivo
  • La felicitàLa felicità cos’è? Questo Video ti farà sentire meglio

Archiviato in:Psicologia della felicità

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.