• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Sociale / Coerenza di comportamento e dissonanza cognitiva: contraddizioni e incoerenze

Coerenza di comportamento e dissonanza cognitiva: contraddizioni e incoerenze

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Dissonanza cognitiva e coerenza di comportamento
Esistono dei meccanismi psicologici in cui tutti noi veniamo coinvolti, la dissonanza cognitiva è uno di quelli e ha a che fare con la coerenza del comportamento.

Contenuti

  • Definizione di Dissonanza 
  • Perché la coerenza di comportamento ci riguarda?
  • Come si può eliminare o ridurre la dissonanza cognitiva?

Definizione di Dissonanza 

Il vocabolario della lingua Italiana Treccani definisce originariamente il termine “dissonanza” come capacità che alcuni intervalli e accordi musicali hanno di produrre un effetto non gradevole.

L’utilizzo di questo termine, derivante dal latino “dissonantia”, si è poi ampliato dal solo contesto musicale. E’ divenuto simbolo di qualsiasi accostamento che produca un effetto disarmonico o discordante.

Perché la coerenza di comportamento ci riguarda?

Può capitare che la nostra coerenza di comportamento vacilli. La dissonanza tocca da vicino anche noi. Ci capita spesso, anche inconsapevolmente, di incapparvi.

Leon Festinger, psicologo e sociologo americano, nel 1957 la declinò in ambito sociale definendola come  “dissonanza cognitiva”.

Le persone, di norma, sono internamente coerenti e ciò crea una situazione di consonanza cognitiva. Vi è così armonia tra atteggiamenti, idee e comportamenti.

A volte, tuttavia, capita che un tassello possa modificarsi e non rimanere invariato, creando così un problema cognitivo.

Nel momento in cui avviene un cambio di atteggiamento nei confronti di qualcosa si rischia, infatti, di incorrere in una tensione psicologica molto forte. Questa è causata dalla presenza di due cognizioni opposte, ossia l’idea precedente e quella rinnovata, che si trovano a coesistere.

Tale situazione altro non è che la dissonanza cognitiva, oltretutto molto comune.

Per esempio, un accanito fumatore può venire a conoscenza dei rischi del fumo e decidere che esso è realmente dannoso e sarebbe opportuno smettere, ma continuare a fumare due pacchetti di sigarette al giorno.

Non è tuttavia il solo esempio quotidiano che si può trovare. E’ dissonante anche la persona a dieta che mangia del cioccolato sapendo di non poterlo fare; quella che desidera dimagrire e non si presenta mai in palestra; quella che si professa in crisi ad arrivare a fine mese e spende tantissimo per comprarsi delle scarpe firmate.

È la decisione di accettare anche una nuova visione che crea  la dissonanza. Si genera così il dualismo tanto conflittuale per la persona. Volendo rimanere coerente con se stessa, essa cerca di trovare delle scappatoie nel momento in cui decide di continuare, per esempio, a fumare, pur sapendo essere una cattiva idea.

Come si può eliminare o ridurre la dissonanza cognitiva?

Per ridurre la disarmonia che la dissonanza porta con sé, Festinger ha elaborato tre modalità di risoluzione:

  • Accomodazione per aumentare la coerenza. La persona a fronte di due input opposti cambia in favore di uno o dell’altro, riducendo la tensione. Un esempio può essere la persona che deve risparmiare e che decide di non spendere più di quanto guadagni in scarpe così costose.
  • Diminuzione della dissonanza. Cercare di ridurre le diversità tra i due stimoli per ritrovare la serenità. Un esempio può essere il fumatore che è consapevole dei danni delle sigarette, ma trova peggiore una vita senza di esse. Corre un rischio pur di essere felice.
  • Alimentazione del comportamento incoerente. Portare delle ragioni a sostegno della validità del dato discordante al fine di autogiustificarsi. L’esempio è colui che a dieta mangia del cioccolato ripetendosi che “il cioccolato fa bene all’umore, lo dicono tutti”, oppure che “ah ma la palestra non serve a nulla, è risaputo!”.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Dissonanza Cognitiva: Festinger Prova Un Meccanismo Psicologico
  • Migliorare l’umore, stimolare l’ energia vitale e ridurre la tensione
  • Dieta, depressione ed effetti dell’alimentazione
  • Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: Terapia Psicologica

Bibliografia

Hogg, M.A. e Vaughan, G.M. “Psicologia sociale”, Pearson,  2016

Fraccaroli, F. e Balducci, C.“Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni”, Il Mulino, 2015

Palmonari, A. e Cavazza, N. “Ricerche e protagonisti della psicologia sociale”, Il Mulino, 2003

Dizionario della lingua Italiana Treccani, edizione online, voce “dissonanza”

Archiviato in:Psicologia Sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy