• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Coerenza di comportamento e dissonanza cognitiva: contraddizioni e incoerenze

Coerenza di comportamento e dissonanza cognitiva: contraddizioni e incoerenze

Di Andrea Beatrice Galeazzi Lascia un commento

Dissonanza cognitiva e coerenza di comportamento
Esistono dei meccanismi psicologici in cui tutti noi veniamo coinvolti, la dissonanza cognitiva è uno di quelli e ha a che fare con la coerenza del comportamento.

Contenuti

  • Definizione di Dissonanza 
  • Perché la coerenza di comportamento ci riguarda?
  • Come si può eliminare o ridurre la dissonanza cognitiva?

Definizione di Dissonanza 

Il vocabolario della lingua Italiana Treccani definisce originariamente il termine “dissonanza” come capacità che alcuni intervalli e accordi musicali hanno di produrre un effetto non gradevole.

L’utilizzo di questo termine, derivante dal latino “dissonantia”, si è poi ampliato dal solo contesto musicale. E’ divenuto simbolo di qualsiasi accostamento che produca un effetto disarmonico o discordante.

Perché la coerenza di comportamento ci riguarda?

Può capitare che la nostra coerenza di comportamento vacilli. La dissonanza tocca da vicino anche noi. Ci capita spesso, anche inconsapevolmente, di incapparvi.

Leon Festinger, psicologo e sociologo americano, nel 1957 la declinò in ambito sociale definendola come  “dissonanza cognitiva”.

Le persone, di norma, sono internamente coerenti e ciò crea una situazione di consonanza cognitiva. Vi è così armonia tra atteggiamenti, idee e comportamenti.

A volte, tuttavia, capita che un tassello possa modificarsi e non rimanere invariato, creando così un problema cognitivo.

Nel momento in cui avviene un cambio di atteggiamento nei confronti di qualcosa si rischia, infatti, di incorrere in una tensione psicologica molto forte. Questa è causata dalla presenza di due cognizioni opposte, ossia l’idea precedente e quella rinnovata, che si trovano a coesistere.

Tale situazione altro non è che la dissonanza cognitiva, oltretutto molto comune.

Per esempio, un accanito fumatore può venire a conoscenza dei rischi del fumo e decidere che esso è realmente dannoso e sarebbe opportuno smettere, ma continuare a fumare due pacchetti di sigarette al giorno.

Non è tuttavia il solo esempio quotidiano che si può trovare. E’ dissonante anche la persona a dieta che mangia del cioccolato sapendo di non poterlo fare; quella che desidera dimagrire e non si presenta mai in palestra; quella che si professa in crisi ad arrivare a fine mese e spende tantissimo per comprarsi delle scarpe firmate.

È la decisione di accettare anche una nuova visione che crea  la dissonanza. Si genera così il dualismo tanto conflittuale per la persona. Volendo rimanere coerente con se stessa, essa cerca di trovare delle scappatoie nel momento in cui decide di continuare, per esempio, a fumare, pur sapendo essere una cattiva idea.

Come si può eliminare o ridurre la dissonanza cognitiva?

Per ridurre la disarmonia che la dissonanza porta con sé, Festinger ha elaborato tre modalità di risoluzione:

  • Accomodazione per aumentare la coerenza. La persona a fronte di due input opposti cambia in favore di uno o dell’altro, riducendo la tensione. Un esempio può essere la persona che deve risparmiare e che decide di non spendere più di quanto guadagni in scarpe così costose.
  • Diminuzione della dissonanza. Cercare di ridurre le diversità tra i due stimoli per ritrovare la serenità. Un esempio può essere il fumatore che è consapevole dei danni delle sigarette, ma trova peggiore una vita senza di esse. Corre un rischio pur di essere felice.
  • Alimentazione del comportamento incoerente. Portare delle ragioni a sostegno della validità del dato discordante al fine di autogiustificarsi. L’esempio è colui che a dieta mangia del cioccolato ripetendosi che “il cioccolato fa bene all’umore, lo dicono tutti”, oppure che “ah ma la palestra non serve a nulla, è risaputo!”.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

  • Dissonanza Cognitiva: Festinger Prova Un Meccanismo Psicologico
  • Migliorare l’umore, stimolare l’ energia vitale e ridurre la tensione
  • Dieta, depressione ed effetti dell’alimentazione
  • Declino cognitivo: il falso mito della vecchiaia
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: Terapia Psicologica

Bibliografia

Hogg, M.A. e Vaughan, G.M. “Psicologia sociale”, Pearson,  2016

Fraccaroli, F. e Balducci, C.“Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni”, Il Mulino, 2015

Palmonari, A. e Cavazza, N. “Ricerche e protagonisti della psicologia sociale”, Il Mulino, 2003

Dizionario della lingua Italiana Treccani, edizione online, voce “dissonanza”

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • dissenso contro pensiero di gruppoDissenso contro pensiero di gruppo
  • gatto in auto osserva la strada6 consigli per stimolare la curiosità e svilupparla
  • Narcisisti: perché ne siamo attratti?Narcisisti: perché in fondo amiamo chi soffre di narcisismo?
  • conformismoConformismo: così fan tutti (come pecore)
  • Esperimento carcerario di StanfordEsperimento Carcerario di Stanford di Zimbardo: siamo tutti malvagi?

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Andrea Beatrice Galeazzi

Info Andrea Beatrice Galeazzi

Andrea Beatrice Galeazzi, ventun anni, studentessa triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Appassionata lettrice e velista, con poliedrici interessi nel campo della psicologia, con focus soprattutto in campo sociale, comunicativo e lavorativo, con la speranza di diventare ricercatrice ed insegnante universitaria.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita 25 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: belle...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi sul caso della vita

Frasi Sul Caso della Vita, Aforismi e Massime di Vita

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Categorie In Primo Piano

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Ecco una lista di libri che fanno riflettere e pensare sulla proprie situazione … Continua...

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA