• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Frasi
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Psicologia Sociale / Criminali violenti: i tratti della personalità che li rende pericolosi

Criminali violenti: i tratti della personalità che li rende pericolosi

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Criminali violenti: i tratti della personalità che li rende pericolosi
Perché alcuni criminali violenti hanno più probabilità di altri di offendere di nuovo.

Perché i criminali violenti che sono anche psicopatici sono così pericolosi? Come mai il loro cervello non impara dalle punizioni o dalle ricompense? Un nuovo studio di psicologia ha trovato delle risposte interessanti.

Nello studio pubblicato da  The Lancet Psychiatry , si è scansionato il cervello dei criminali violenti, alcuni dei quali erano psicopatici, altri no (Gregory et al., 2015).

I criminali violenti psicopatici avevano le aree cerebrali destinate alle risposte empatiche e al trattamento di emozioni come il senso di colpa, l’imbarazzo e il ragionamento morale, più piccole e meno sviluppate.

Il Dottor Nigel Blackwood, uno degli autori dello studio, ha detto:

“I trasgressori psicopatici sono diversi dai criminali regolari in molti modi.

I criminali regolari sono iper-sensibili alle minacce, irascibili e aggressivi, mentre gli psicopatici hanno una risposta molto bassa alle minacce, sono freddi, e la loro aggressività è premeditata.

Le evidenze fino ad ora raccolte mostrano che entrambi i tipi di aggressori presentano anormali ma distintivi sviluppi del cervello a partire dalla giovane età.”

Delle 50 persone incluse nello studio, 12 erano delinquenti psicopatici, 20 criminali non psicopatici e 18 non criminali sani.

I criminali violenti sono stati condannati per reati molto gravi come il tentato omicidio, omicidio, lo stupro e lesioni personali gravi.

Insieme alle scansioni cerebrali, i partecipanti hanno dovuto eseguire un semplice compito di visualizzazione e corrispondenza di immagini che ha richiesto loro di imparare sia dalle ricompense che dalle punizioni.

I risultati della ricerca sui criminali violenti

Il Dott. Blackwood ha spiegato i risultati:

“Quando questi criminali violenti hanno completato i loro compiti neuropsicologici, non sono riusciti a imparare dalla punizione, né a cambiare il loro comportamento in presenza di cambiamenti imprevisti, e hanno preso decisioni di qualità scadente, nonostante i periodi concessi per rifletterci siano stati piuttosto lunghi.”

Inoltre il Professor Sheilagh Hodgins, co-conduttore dello studio, ha spiegato le implicazioni:

“La maggior parte delle persone non passano davanti a un autobus in corsa, in quanto possono immaginare o prevedere le conseguenze orribili se il bus li dovesse colpire;

Neanche i criminali violenti non psicopatici camminano davanti a un autobus né si mostrano meno sensibili alle punizioni.

Nell’infanzia, entrambi i criminali psicopatici e non psicopatici vengono ripetutamente puniti dai genitori o dagli insegnanti per aver infranto le regole o per la loro aggressività, e dall’adolescenza in poi, finiscono spesso in carcere.

Eppure nonostante le punizioni, persistono a impegnarsi in comportamenti violenti verso gli altri.

Così, la punizione non sembra modificare il loro comportamento. “

La maggior parte degli autori di reati violenti, però, non sono psicopatici anche se potrebbero avere alcuni disturbi di personalità, come il professor Hodgins spiega:

“Solo uno su cinque delinquenti violenti è uno psicopatico.

Gli altri hanno più alti tassi di recidiva e non beneficiano di programmi di riabilitazione.

Ecco perché la nostra ricerca può essere utile per intervenire nell’infanzia e prevenire reazioni estremamente violente e utilizzare terapie comportamentali per ridurre l’incidenza della recidività”

Credit image: Curtis Perry

Archiviato in:Psicologia Sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza in psicologia e significato

Libri da colorare per adulti antistress

I migliori libri da colorare per adulti, mandala, album, disegni

Frasi sullo studio

Frasi sullo studio: aiuta la tua motivazione

Categorie In Primo Piano

Attacchi di Panico cosa fare

Attacchi di panico cosa fare subito: rimedi immediati per calmarsi

Come gestire gli attacchi di panico? Cosa fare subito quando se ne viene colpiti … Continua...

Aracnofobia: paura dei ragni

Aracnofobia: 5 spiegazioni dalla psicologia sulla paura dei ragni

La paura dei ragni o fobia dei ragni ( aracnofobia ) può essere così forte che … Continua...

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili

Hai bisogno di qualcosa per sollevare il tuo morale? Qui trovi delle frasi di … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2023 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy