• Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Contatti
  • Archivio articoli psicologia online

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia della felicità
  • Apprendimento
  • Comunicazione
  • Gestire le emozioni
Ti trovi qui: Home / Dormire / Dormire poco fa ingrassare. Insonnia aumenta rischio di obesità

Dormire poco fa ingrassare. Insonnia aumenta rischio di obesità

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

Dormire poco fa ingrassare. Insonnia aumenta rischio di obesità

Se dormi poco ingrassi? Ebbene si, dormire poco fa ingrassare. L’insonnia aumenta il rischio di obesità.

Studi di brain imaging (visualizzazione dell’attività celebrale) mostrano che una notte povera di sonno può rendere le persone più desiderose di cibo spazzatura piuttosto che di cibo sano.

I ricercatori della Berkeley University of California ritengono che il loro studio sia il primo a scoprire i meccanismi cerebrali associati con il desiderio di cibo. Fare poche ore di sonno fa ingrassare a causa degli effetti fisiologici che si creano.

Esperimento:

I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (FMRI) per eseguire la scansione del cervello di 23 giovani adulti sani. La prima è  stata effettuata dopo una notte di sonno normale e la seconda dopo una notte insonne.

Hanno riscontrato che dormire poco altera l’attività celebrale nel lobo frontale  che governa il complesso processo decisionale. Inoltre crea anche una maggiore attività nei centri cerebrali profondi che rispondono alle ricompense. Hanno verificato poi che i partecipanti preferivano a uno spuntino sano, i cibi spazzatura quando venivano privati di ore di sonno.

Dormire poco fa aumentare il peso: influenza motivazione e desiderio

Quello che abbiamo scoperto è che le regioni cerebrali di alto livello, necessarie per i giudizi complessi e le decisioni, si indeboliscono a seguito della mancanza di sonno. Invece le attività delle strutture cerebrali più primitive come il controllo di motivazione e il desiderio sono amplificate.

ha detto Matthew Walker, Ph.D., professore di psicologia alla U.C. – Berkeley.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Communications .

Secondo Walker:

gli alimenti ad alto contenuto calorico sono diventati molto più desiderabili quando i partecipanti sono stati privati del sonno. Questa combinazione di attività cerebrale alterata e di decisione può aiutare a spiegare perché le persone che dormono meno tendono inoltre ad essere in sovrappeso o obesi.

Precedenti studi hanno collegato la carenza di sonno al maggior appetito. In particolare per i cibi dolci e salati. Le ultime scoperte forniscono un meccanismo cerebrale specifico che spiega perché le scelte alimentari cambiano in peggio dopo una notte insonne.

Questi risultati fanno luce su come il cervello sia compromesso dalla privazione del sonno, che porta alla selezione di cibi meno sani e, in ultima analisi, più alti tassi di obesità.

Ha detto Stephanie Greer, dottorando e autore principale del documento.

In questo recente studio, i ricercatori hanno misurato l’attività cerebrale dei partecipanti. Gli esaminati hanno visualizzato una serie di 80 immagini di cibo che variava da alto a basso contenuto calorico, da sano a non sano. Inoltre è stato valutato il loro desiderio per ognuno degli elementi.

Le scelte alimentari presentati nell’esperimento variavano con uno spettro di scelte molto vasto. Le scelte erano frutta e verdura, come fragole, mele e carote, oppure hamburger ad alto contenuto calorico, pizza e ciambelle.

Ti potrebbe interessare anche: Come Dormire Meglio: Consigli Per Avere Una Buona Notte di Sonno .

Dormire a sufficienza migliora le scelte alimentari

I cibi ipercalorici e molto grassi erano le scelte più popolari a seguito di una notte insonne.

La nota positiva di questa ricerca? Walker sostiene che i risultati indicano che:

dormire a sufficienza è un fattore che può contribuire a favorire il controllo del peso innescando dei meccanismi cerebrali che regolano opportune scelte alimentari.

Fonte articolo: UC-Berkeley

Conclusioni

Se fai poche ore sonno rischi di ingrassare! Nonostante si pensi che il sonno sia l’attività sedentaria per eccellenza, rappresenta in realtà un elemento di prevenzione fondamentale dall’obesità!

Archiviato in:Dormire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog di Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

Ora disponibile! Esercizi cognitivi per problemi di ansia

Esercizi cognitivi per problemi di ansia e depressione

Articoli più letti

  • Frasi di incoraggiamento per momenti difficil...
  • Frasi motivazionali importanti, efficaci per...
  • Come sconfiggere l’ansia e i suoi distu...
  • Frasi sul tempo e la vita: famose riflessioni...
  • Come dormire subito con 6 regole d’oro...

Ultimi Articoli

Frasi Di Incoraggiamento per momenti difficili

Frasi di incoraggiamento per momenti difficili, parole di conforto e consolazione

Autismo come si manifesta cause sintomi e cure

Autismo come si manifesta, cos’è, sintomi e cause

Sindrome di asperger nei bambini sintomi

Sindrome di Asperger nei bambini sintomi: cosa sapere

Categorie In Primo Piano

Meditazione per principianti guida

Tecniche di meditazione per principianti: guida ed esercizi

Tecniche di meditazione, esercizi di meditazione e come si medita. In questo … Continua...

Frasi sulla considerazione di una pertsona

Frasi sulla considerazione di una persona e degli altri

Una raccolta di frasi sulla considerazione di una persona, degli altri o per se … Continua...

Perché le persone hanno paura di idee creative

Perché le persone hanno paura di idee creative?

Creatività e idee creative sono spesso rifiutate a favore della conformità e … Continua...

[wt_cli_manage_consent] Copyright © 2022 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy