• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia Sociale / Dissenso contro pensiero di gruppo

Dissenso contro pensiero di gruppo

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

dissenso
Dissenso: perché il dissenso è fondamentale per un efficace processo decisionale .

Il dissenso è un parere contrario, che viene espresso in modo vivace, una contestazione a ciò che la moltitudine approva. Ma la ricerca dice che non sempre le diversità di pareri, i contrasti e i disaccordi siano solo delle spine del fianco nelle decisioni che si devono prendere.

Nei governi, nelle sale riunioni delle aziende, nelle assemblee comunali delle città, ogni giorno in tutto il Mondo le persone si riuniscono in gruppi per prendere delle decisioni importanti.

Spesso, più di quello che pensiamo, queste decisioni si rivelano sbagliate. I governi fanno scelte infauste, le aziende falliscono e molte persone soffrono. Perché allora, i gruppi delle volte prendono decisioni che si rivelano addirittura orribili per la comunità?

La decisione di gruppo può essere sbagliata in molti modi prevedibili, ma uno dei modi più comuni è il pensiero di gruppo. Il pensiero di gruppo è un fenomeno psicologico ben noto, meno conosciute però, sono le tecniche per correggere le sue debolezze o anomalie.

Capire come nasce un pensiero di gruppo e cosa si può fare per renderlo usabile è importante affinché la decisione dei gruppi sia efficace, quindi di vitale importanza per la buona gestione della società e dei redditi d’impresa. A tal proposito potresti leggere anche come rendere un brainstorming efficace e creativo.

Contenuti

  • Pensiero di Gruppo
  • Creazione e funzione del dissenso
  • La società ritiene positivo il dissenso?
  • Conclusioni

Pensiero di Gruppo

Il Pensiero di Gruppo emerge perché i gruppi sono composti da persone con valori molto simili fra loro. I gruppi comprendono persone che si piacciono e che hanno un rispetto reciproco. E’ per tutti questi  motivi, che quando si cerca di prendere una decisione, qualsiasi prova contraria che emerge al consenso che si è generato, viene automaticamente respinta, perfino ridicolizzata.

I singoli membri del gruppo non vogliono far affondare la barca, perché potrebbe portare a danneggiare le relazioni personali con gli altri componenti del gruppo. Chi esterna il proprio dissenso difficilmente lo porta avanti con veemenza!

Il pioniere del pensiero di gruppo (in inglese è chiamato Groupthink) è stato lo psicologo Irving Janis. Ha analizzato le decisioni prese dai tre presidenti degli Stati Uniti (Kennedy, Johnson e Nixon) che decisero di continuare la guerra in Vietnam ( Janis). Irving Janis, ha voluto dare una spiegazione del perché i presidenti fossero rimasti imprigionati nella loro linea di condotta, senza esplorare le alternative possibili.

La ricerca psicologica successiva ha verificato ulteriormente le affermazioni di Janis. Gli esperimenti dimostrano che le persone adottano rapidamente la posizione di maggioranza e, soprattutto, che vengono ignorate tutte le possibili alternative nonché tutte le prove che creino conflitto con la decisione maggioritaria ( Nemeth e Kwan, 1987 ).

Creazione e funzione del dissenso

La funzione della lotta contro il pensiero di gruppo, cioè del dissenso, è quella di arginare o meglio, vigilare sulle conseguenze delle decisioni da prendere.

Ciò significa che il dissenso spinge il gruppo ad essere consapevole dei problemi  di consenso e offrire alternative decisionali. Per fare tutto questo bisogna che qualcuno del gruppo sia controcorrente rispetto alla maggioranza e ponga delle critiche. Incoraggiare il pensiero critico non è facile ma si può fare.

  • Dissenso e avvocato del diavolo : a qualcuno del gruppo, di solito non il leader, viene assegnato il ruolo di cercare e individuare le falle del processo decisionale. Questo approccio è stato testato da Hirt e Markman (1995), che hanno incoraggiato i partecipanti sperimentali a generare diverse soluzioni ai problemi da valutare. I risultati hanno mostrato che questi partecipanti sono molto meno suscettibili ai pregiudizi di gruppo.
  • Il potere del dissenso autentico : purtroppo l’avvocato del diavolo, viene facilmente ignorato, perché non viene preso sul serio. Meglio, allora, che sia presente qualcuno che crede veramente nelle critiche che fa. Nemeth et al. (2001) hanno testato che a confronto di un avvocato del diavolo, i dissidenti autentici hanno più probabilità di fornire maggiori quantità e qualità di soluzioni efficaci.
  • Coltivare e sfruttare il dissenso autentico: il leader del gruppo svolge un ruolo cruciale nel favorire (o eliminare) il dissenso. Vinokur et al. (1985) hanno analizzato le decisioni prese da delle commissioni d’indagine sulle nuove tecnologie mediche. I migliori risultati sono stati associati alla presenza di un presidente di commissione che ha incoraggiato la partecipazione del gruppo piuttosto che al presidente più propenso all’utilizzo del potere direttivo.

Queste tecniche per sradicare il pensiero di gruppo, sono improntate nell’incoraggiamento al dissenso. Se si è interessati a prendere una buona decisione, è indispensabile che si sappia accettare il dissenso e le critiche di qualcuno, proprio per non incorrere in errori che troppo spesso si rivelano come grossi danni.

La società ritiene positivo il dissenso?

Tutto quello che è stato detto fin qui può essere ovvio e probabilmente in gran parte condivisibile, ma in concreto, la società utilizza in termini positivi il dissenso? Forse è più corretto affermare che nella maggioranza dei casi, il dissenso non viene espresso e semmai respinto (da Nemeth & Goncalo, 2004 ):

  • Le organizzazioni o le aziende spesso assumono persone che sanno “adattarsi”. Lo stereotipo del perfetto lavoratore che emerge spesso, è quello del Sissignore!
  • La coesione del gruppo è molto apprezzata per la produttività (“Vuoi far parte della nostra squadra?”). I gruppi che sono spesso litigiosi vengono percepiti come gruppi che svolgono meno il lavoro assegnato.
  • Il disaccordo, il dissenso e le opinioni contrastanti mettono le persone che le ricevono, a disagio e cercano di sopprimerle, anche perché:
  • il dissenso viene facilmente interpretato come mancanza di rispetto o un attacco personale.
  • i dissidenti sono spesso etichettati come sobillatori e spinti verso la conversione al consenso o vengono espulsi a titolo definitivo dal gruppo.

Conclusioni

Ne consegue che i dissidenti, nei gruppi, rischiano di essere una specie in estinzione. Perché i dissidenti siano efficaci, devono evitare  i confronti inutili o gli attacchi personali, e presentare i punti di vista minoritari in maniera attenta, ben modulata e autentica.

Allo stesso tempo la maggioranza deve combattere l’istinto di schiacciare i dissidenti e di imbavagliare il dissenso; la maggioranza deve imparare a riconoscere chi dissente, come una possibilità in più per diminuire i rischi di una decisione che pur non avendo critiche, può essere sbagliata.

Sebbene una decisione può avere il consenso di una larga maggioranza, e magari a priori può essere giusta, sarebbe sempre auspicabile considerare le critiche ed esplorare diverse opzioni!

Allora? Che aspetti? E’ ora di dissentire!

Credit image: Keoni Cabral

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Costruire un rapporto: gente che si abbraccia tra i passantiCostruire un rapporto con chiunque: 3 semplici modi
  • dissonanza cognitivaDissonanza Cognitiva: Festinger Prova Un Meccanismo Psicologico
  • bimbo con lente d'ingrandimentoEssere curiosi: 4 ragioni del perché è importante la curiosità
  • conformismoConformismo: così fan tutti (come pecore)
  • Effetto SpettatoreEffetto Bystander o Effetto Spettatore: che cos’è?

Archiviato in:Psicologia Sociale

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali 22 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo 17 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto 15 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto 13 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress 8 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Onde cerebrali e stati di coscienza

Delta, theta, alfa, beta e gamma: stati di coscienza e onde cerebrali

Apprendimento significativo

Come creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Cinque fasi del lutto

Elaborazione e accettazione del dolore della perdita: le cinque fasi del lutto

Categorie In Primo Piano

Cosa significa Namasté

Cosa significa namasté, definizione della parola e significato del saluto

Se ti è mai capitato di fare una lezione di yoga saprai che l'insegnante termina … Continua...

Libri da colorare per adulti antistress

Libri da colorare per adulti: album e disegni antistress

Pensi che usare le matite colorate sia una prerogativa dei più piccoli o piaccia … Continua...

Frasi che fanno riflettere

Belle frasi profonde sulla vita e frasi che fanno riflettere

Mi piacciono le frasi profonde, le frasi che fanno riflettere sulla vita. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.