• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Info su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • La mente e il corpo
  • Psicologia Cognitiva
  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Denaro e Lavoro
  • Cyberpsicologia
  • Psicologia della felicità
  • Psicologia del Consumatore
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Psicologia e natura
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Psicologia della Pubblicità
  • Fobie
  • Psicologia della Creatività
  • Comunicazione
You are here: Home / Psicologia del Consumatore / Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello

Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello

Di Alessandro Cuminetti Leave a Comment

Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
  • About
  • Latest Posts
Alessandro Cuminetti

Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"
Alessandro Cuminetti

Latest posts by Alessandro Cuminetti (see all)

  • Ansia da Esame: Cos’è, come gestirla e combatterla - 12 Febbraio 2019
  • Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni - 12 Febbraio 2019
  • Manie di persecuzione: come comportarsi? Sintomi e cause - 5 Febbraio 2019
Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello
Tutti sappiamo che lo zucchero fa male ai nostri denti, ma altri studi hanno scoperto che alti livelli di zucchero nel sangue peggiorano il nostro apprendimento e la memoria.

E’ stato dimostrato che persone sane in cui si riscontrano alti livelli di zucchero nel sangue hanno più probabilità di avere problemi di memoria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology .

Gli studiosi sono stati attenti a reclutare persone che non avessero diabete, intolleranze al glucosio o con livelli cronicamente elevati di zucchero nel sangue ( Kerti et al., 2013 ).

Inoltre nei 141 partecipanti, la cui età media era di 63 anni, non vi erano persone in sovrappeso o con problemi di alcolismo.

I ricercatori hanno effettuato dei test di memoria e scansionato i cervelli dei partecipanti, concentrandosi sulle dimensioni dell’ippocampo, una struttura vitale per la memoria.

Il test principale della memoria è stato fatto in maniera tale che le persone apprendessero una lista di parole per poi cercare di ricordarle 30 minuti più tardi.

I risultati hanno mostrato che nelle persone dove i livelli di zucchero nel sangue erano più bassi, la memoria era più efficace e infatti ricordavano un numero maggiore di parole.

Insieme a una memoria migliore, coloro con bassi livelli di zucchero nel sangue avevano anche un ippocampo più grande, suggerendo perciò una memoria decisamente superiore a chi aveva livelli di zucchero nel sangue più elevati.

Uno degli autori dello studio, il dottor Agnes Flöel, ha detto:

“Questi risultati suggeriscono che, anche per le persone che possiedono un quantitativo di zucchero nel sangue nella media è possibile migliorare la loro memoria. Infatti se si abbassano i loro livelli di zucchero nel sangue è possibile prevenire eventuali problemi di memoria e di declino cognitivo anche dovuti all’età. Inoltre questa pratica accostata all’aumento di attività fisica potrebbe portare risultati importanti anche se quest’ultima sia ancora da verificare “

Zucchero nel sangue e decadimento del cervello

Questo non è il primo studio che collega più elevati livelli di glucosio nel sangue con strutture cerebrali più piccole, in particolare l’ippocampo.

Gli studi eseguiti su persone con diabete di tipo 2 e su persone con problemi di assorbimento del glucosio hanno dimostrato che queste sono soggette a più alti tassi di Alzheimer e a demenza.

Gli autori sostengono che lo zucchero nel sangue può avere un effetto tossico sul cervello, in particolare nei suoi centri di memoria:

Gli effetti “diretti” tossici “di glucosio si hanno nelle strutture neuronali e comprendono disturbi intracellulari del secondo messaggero, squilibrio nella produzione di sistemi scavenger per elementi reattivi all’ossigeno, o glicazione avanzata di importanti proteine ​​funzionali e strutturali nel cervello.

[…]

A causa della sua elevata vulnerabilità, l’ippocampo può essere uno dei primi obiettivi dei processi deleteri messi in moto dai livelli di glucosio cronicamente elevati “.

Credit image:itsjustminna

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla psicologia della Psicologia del Consumatore:

  • Guadagnare con un ristorante che profuma di lavanda
  • Consumatori, solitudine e rischi finanziari
  • Codici promozionali e coupons: psicologia del consumatore
  • Le 6 sostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali
  • Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello
  • Halloween e la psicologia
Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello
4.9 (98.18%) 11 votes
Ti piace l'articolo? Condividilo.Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • consumatori-solitudine-rischi-finanziariConsumatori, psicologia, solitudine e rischi finanziari
  • codici-promozionaliCodici promozionali e coupons: psicologia del consumatore
  • guadagnare con un ristoranteGuadagnare con un ristorante che profuma di lavanda
  • maschere paurose con bocche grandi e tanti denti aguzziHalloween e la psicologia
  • testa di un bambino fotografata da dietroLe 6 sostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali

Filed Under: Psicologia del Consumatore

Avatar for Alessandro Cuminetti

About Alessandro Cuminetti

Social Media Manager / Editor, fondatore di
PsicoSocial.it e AlimentazioneSportiva.it. Provo a fare il ciclista, amo il cibo sano e la natura da vivere. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Il mio consiglio è: "Non credere mai a un dietologo grasso!"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel Blog

Segui PsicoSocial.it

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

ISCRIVITI SUBITO

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli di PsicoSocial.it

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di in...
  • Frasi Motivazionali: 100 Aforismi Per Ricaric...
  • Combattere l’ansia: rimedi per controll...
  • Come dormire subito? 6 regole d’oro
  • Frasi Sulla Vita Positive e d’Ispirazio...
  • Pupille Dilatate o Piccole:10 Messaggi Import...
  • Elenco degli Stereotipi di Genere
  • Paura di guidare o Amaxofobia: rimedi per cur...

Ultimi Articoli

Ansia da esame

Ansia da Esame: Cos’è, come gestirla e combatterla

Legge di Yerkes e Dodson

Legge di Yerkes e Dodson: stress utile alle prestazioni

Manie di persecuzione

Manie di persecuzione: come comportarsi? Sintomi e cause

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Resilienza: Superare e Affrontare Le Difficoltà

Introversione: Le Caratteristiche Di Una Persona Introversa

Introversione: Le Caratteristiche Di Una Persona Introversa

Frasi sul tempo e la vita

Frasi Sul Tempo E La Vita: Riflessioni sull’Esistenza

Yoga Per Bambini: Benefici nel Praticarlo Fin da Piccoli

Yoga Per Bambini: Benefici Per i Piccoli

Bulimia Sintomi e Conseguenze, Trattamento

Bulimia Sintomi e Conseguenze: Diagnosi e Trattamento

Copyright © 2019 2016 PsicoSocial.it