• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia del Consumatore / Sostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali

Sostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

sostanze tossiche
I bambini di tutto il Mondo sono esposti a sostanze tossiche non riconosciute, che stanno silenziosamente erodendo la loro intelligenza, alterando i loro comportamenti, modificando il loro futuro. Le sostanze tossiche prodotte dalle industrie creano gravi danni per la società!

Ecco spiegati dagli scienziati gli effetti sul cervello delle sostanze tossiche industriali.

L’aumento dei disturbi come l’autismo, ADHD  (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) e dislessia potrebbero essere legati all’uso industriale di prodotti chimici neurotossici, secondo una nuova e inquietante ricerca pubblicata su The Lancet ( Grandjean & Landrigan, 2014 ).

Gli epidemiologi hanno identificato sei sostanze tossiche chimiche che inducono la formazione di neurotossine e che potrebbero avere effetti negativi sullo sviluppo dei bambini.

Questa ricerca si aggiunge alla precedente relazione del 2006 che elencava le cinque sostanze chimiche potenzialmente pericolose per i cervelli dei più piccoli. Ecco le sei sostanze tossiche incriminate:

Le sei sostanze chimiche includono fluoro, manganese, una chiamata tetracloroetilene solvente, DDT (un pesticida) e di un ritardante di fiamma contenente etere di difenile polibromurato. Esiste una direttiva Europea chiamata RoHS che pone dei vincoli sull’utilizzo di queste sostanze tossiche ma c’è una differenza sostanziale tra direttiva e legge, pertanto molte limitazioni rimangono sulla carta e non vengono applicate.

Il ricercatore e autore Philippe Grandjean, della Harvard School of Public Health, ha spiegato:

“La più grande preoccupazione è il gran numero di bambini che sono affetti da danno tossico nello sviluppo del cervello, in assenza di una diagnosi formale. Soffrono di ridotta attenzione, ritardo dello sviluppo, e scarso rendimento scolastico. I prodotti chimici industriali stanno sempre più emergendo come le probabili cause di questo mancato sviluppo cerebrale dei nostri bimbi.”

Prodotti chimici che diventano sostanze tossiche per il cervello

I ricercatori grazie agli studi effettuati hanno fornito prove dei collegamenti tra i sei prodotti chimici e i problemi nello sviluppo psicologico dei bambini, tra cui:

  • Il manganese che è stato associato a una ridotta funzione intellettuale, capacità ridotte dei calcoli matematici e una maggiore iperattività.
  • Fluoruro spesso presente in alte concentrazioni nell’acqua potabile viene associato a ben sette punti di decremento del quoziente intellettivo.
  • I pesticidi come il DDT, che sono vietati nei paesi più ricchi, sono ancora utilizzati altrove e sono stati associati con disturbi dello sviluppo neurologico.

Queste sostanze tossiche sono state aggiunte a una lista crescente di prodotti chimici che sono neurotossine ben note, come il piombo e il metilmercurio.

Gli autori sospettano che ci possano essere molti altri prodotti chimici industriali usati regolarmente che possono essere dannosi per il cervello in via di sviluppo dei bambini.

Questi includono ftalati e bisfenolo A , che vengono utilizzati nelle plastiche e nei cosmetici e si trovano in inquinanti come il monossido di carbonio.

Per esempio, uno studio sull’inquinamento in California ha collegato l’inquinamento da gas di scarico di auto a più alti tassi di disturbi dello spettro autistico (Volk et al., 2013).

Gli autori sostengono che:

“La presunzione che le nuove sostanze chimiche e le tecnologie siano sicure fino a prova contraria è un problema fondamentale. Esistono classici esempi di nuove sostanze chimiche che sono state introdotte perché migliorative delle prestazioni, ma che successivamente si sono rivelate cause di gravi danni, tipo diverse sostanze neurotossiche, amianto, talidomide, dietilstilbestrolo, e i clorofluorocarburi. “(Grandjean & Landrigan, 2014).

Gli autori dicono che, al fine di proteggere il cervello molto sensibile dei bambini, una nuova agenzia dovrebbe essere istituita per lo screening e testare nuovi prodotti chimici utilizzati nei processi industriali.

I ricercatori finiscono con una nota preoccupante:

“… Il numero totale di sostanze neurotossiche ormai riconosciute, quasi certamente rappresenta una sottostima del numero reale di sostanze neurotossiche per lo sviluppo che vengono rilasciate nell’ambiente globale. La nostra grande preoccupazione è che i bambini di tutto il mondo siano esposti a sostanze tossiche non riconosciute che silenziosamente stanno erodendo intelligenza, alterano i loro comportamenti, minacciano la comprensione danneggiando le società future, sicuramente questo problema è più serio nei paesi in via di sviluppo “. (Grandjean & Landrigan, 2014).

Questo post fa parte della serie di argomenti sulla psicologia della Psicologia del Consumatore:

  • Guadagnare con un ristorante che profuma di lavanda
  • Consumatori, solitudine e rischi finanziari
  • Codici promozionali e coupons: psicologia del consumatore
  • Le 6 sostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali
  • Troppo zucchero nel sangue fa male al cervello
  • Halloween e la psicologia

Credit image: Avolore

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • maschere paurose con bocche grandi e tanti denti aguzziHalloween e la psicologia: perché siamo affascinati dalla paura?
  • codici-promozionaliCodici promozionali e coupons: psicologia del consumatore
  • consumatori-solitudine-rischi-finanziariRischi finanziari e Psicologia: la solitudine dei consumatori
  • guadagnare con un ristoranteGuadagnare con un ristorante che profuma di lavanda
  • troppo zuccheroTroppo zucchero nel sangue fa male al cervello

Archiviato in:Psicologia del Consumatore

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA