Le manie di persecuzione o deliri di persecuzione sono appunto un insieme di condizioni deliranti (disturbo delirante) in cui gli individui colpiti credono di essere perseguitati, vittime di complotti, spiati, ostacolati o controllati. Nello specifico questi deliri di tipo persecutorio sono stati definiti come contenenti due elementi centrali:
- L’individuo pensa che il danno sia stia verificando o si verificherà.
- L’individuo pensa che il persecutore percepito abbia l’intenzione di causargli dei danni.
Il disturbo delirante, precedentemente chiamato disturbo paranoide di personalità, è un tipo di malattia mentale grave chiamata disturbo psicotico o psicosi. Le persone che sono affette da manie di persecuzione o d a disturbo illusorio si sentono sottoposti a continue minacce causate da fattori esterni o persone.
Cosa sono le manie di persecuzione?
Le paranoie sono il sintomo principale del disturbo delirante o delirio di persecuzione. Sono credenze incrollabili in qualcosa che non è vero o basato sulla realtà ma che non sta accadendo. Ma ciò non significa che siano completamente irrealistiche.
Il disturbo paranoico delirante coinvolge deliri che non sono bizzarri, che hanno a che fare con situazioni che potrebbero accadere nella vita reale, come essere seguiti, avvelenati, ingannati. Questo tipo di delirio di solito comporta percezioni errate o esperienze alterate. In realtà le situazioni che si suppongano avverse non sono affatto vere o molto esagerate.
Un delirio bizzarro, al contrario, è qualcosa che non potrebbe mai accadere nella vita reale, centrato su fenomeni impossibili; ne sono un esempio l’idea, anzi la convinzione di essere clonato dagli alieni o essere rapito da essi. Una persona che ha tali pensieri potrebbe essere considerata individuo delirante con deliri bizzarri.
Le persone con questa forma di delirio mentale spesso possono socializzare in modo del tutto normale; non si comportano in modo strano a patto che non vengano portati sull’argomento che tratta la loro mania di persecuzione.
Hanno un comportamento diverso dalle persone con altri disturbi mentali o psicotici; essi, come sintomo del loro disturbo potrebbero avere anche il delirio. In alcuni casi, le persone con disturbi da delirio di persecuzione potrebbero diventare così preoccupati delle loro illusioni da mettere fine alle loro vite.
Sebbene un delirio mentale possa essere un sintomo di disturbi più comuni, come la schizofrenia o un disturbo paranoide, la sindrome delirante in sé è piuttosto rara. La mania di persecuzione si verifica più spesso nel periodo di vita che va dalla mezza alla tarda età ed è leggermente piùfrequente nelle donne.
Tipi di delirio nei disturbi deliranti
I tipi sono basati sul tema principale del delirio:
- Erotomanico: la persona ha l’idea delirante che un’altra persona si sia innamorata di lei e potrebbe provare a contattare quella persona. Spesso è qualcuno di importante o famoso. Questo può portare a pesanti comportamenti di stalking.
- Grandioso: questa persona ha un senso eccessivo del valore di sé, di potere, di conoscenza o identità. Crede di avere un grande talento o di aver fatto una scoperta importante.
- Geloso: una persona di questo tipo crede che il proprio coniuge o partner sessuale sia infedele.
- Delirio di persecuzione o persecutorio: chi è afflitto da questa paranoia crede che lui o qualcuno vicino ad esso sia maltrattato, spiato o abbia intenzioni malevoli. Un individuo colpito da questo disturbo può arrivare a segnalare ripetutamente false minacce o eventi inventati alle autorità.
- Somatici: credono di avere un difetto fisico o un problema medico.
- Misto: queste persone hanno due o più tipi di deliri di persecuzione sopra elencati.
Manie di persecuzione sintomi
Di solito includono:
- Deliri non bizzarri: questi sono i sintomi più evidenti;
- Umore irritabile, arrabbiato o basso;
- Allucinazioni (vedere, udire o sentire cose che non esistono realmente) legate all’illusione convinta. Un esempio potrebbe essere un individuo che crede di avere un problema di cattivo odore addosso sebbene profumi come una rosa.
Cause e fattori di rischio delle manie di persecuzione?
Come con molti altri disturbi psicotici, la causa esatta del disturbo delirante non è ancora nota. Ma i ricercatori stanno esaminando il ruolo di fattori genetici, biologici, ambientali o psicologici che lo rendono più probabile.
- Ambientale / psicologico: l’evidenza scientifica suggerisce che lo stress può scatenare il disturbo delirante. Anche l’abuso di droghe e alcol potrebbe contribuire a questo. Le persone che si trovano in condizioni di isolamento, come gli immigrati o coloro che hanno problemi di vista e udito, sembrano avere maggiori probabilità di avere un disturbo delirante.
- Genetica: il fatto che il disturbo delirante sia più comune nelle persone che hanno familiari con disturbi deliranti o schizofrenia suggerisce che potrebbero essere coinvolti i geni. Si ritiene che, come con altri disturbi mentali, una tendenza ad avere un disturbo delirante possa essere trasmessa dai genitori ai loro figli.
- Biologico: i ricercatori stanno approfondendo gli studi sui disordini deliranti che potrebbero essere causati da alcune alterazioni o anomalie dei tessuti cerebrali. Le regioni cerebrali che controllano la percezione e il pensiero se danneggiate possono essere collegate ai sintomi di delirio.
Manie di persecuzione test e diagnosi
Non esistono test di laboratorio per diagnosticare specificamente il delirio di persecuzione come per altri disturbi di personalità . Il medico potrebbe utilizzare test diagnostici, come studi di imaging o esami del sangue, per escludere una malattia fisica come causa dei sintomi.
Possono esere utilizzati i test di personalità MMPI in ambito clinico per indagare alcuni tratti della personalità e caratteristiche comportamentali paranoiche. Questi includono:
- Il morbo di Alzheimer
- Epilessia
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Delirio
- Altri disturbi come la schizofrenia e dello spettro schizofrenico
Se il medico non trova alcuna ragione fisica per i sintomi, potrebbe delegare a uno psichiatra o psicologo, una visita specialistica del paziente. Questi professionisti medici sono più competenti nel diagnosticare e curare malattie mentali. Useranno interviste e strumenti di testing per valutare se la persona è affetta da disturbo psicotico.
Il medico o il terapeuta basa la diagnosi sui sintomi della persona e sulla propria osservazione dell’atteggiamento e del comportamento dell’individuo.
Il delirio di persecuzione è diagnosticato se:
- La persona ha uno o più deliri che durano un mese o più.
- Al paziente non è mai stata diagnosticata schizofrenia. Se è coinvolto in allucinazioni, queste possono essere legate a manie di persecuzione.
- A parte i deliri e i loro effetti, la vita di chi ne è afflitto non sembra esserne realmente influenzata.
- Gli episodi maniacali o depressivi maggiori, se sono accaduti, sono stati brevi, se confrontati ad altri disturbi.
- Non c’è nessun altro disturbo mentale, effetti dovuti a farmaci o condizione medica da segnalare.
Cure e terapie per il trattamento delle manie di persecuzione
Il trattamento terapeutico di questo tipo di mania spesso include farmaci e psicoterapia . Il disturbo delirante può essere molto difficile da trattare perché chi lo ha spesso non conosce e non sa che c’è un problema psichiatrico di fondo. Gli studi dimostrano che quasi la metà dei pazienti trattati con farmaci antipsicotici mostra almeno un miglioramento parziale.
I farmaci primari utilizzati per tentare di trattare il disturbo delirante sono chiamati antipsicotici. I farmaci usati includono:
- Antipsicotici convenzionali: bloccano i recettori della dopamina nel cervello. La dopamina è un neurotrasmettitore che si ritiene sia coinvolto nello sviluppo di deliri, schizofrenia e allucinazioni.
- Antipsicotici atipici: sono dei nuovi farmaci che sembrano aiutare a trattare i sintomi del disturbo delirante con meno effetti collaterali rispetto ai più vecchi antipsicotici tipici. Bloccando i recettori di dopamina e serotonina nel cervello. La serotonina è un altro neurotrasmettitore che si ritiene coinvolto nel disturbo della mania di persecuzione.
- Altri farmaci: sedativi e antidepressivi possono anche essere usati per combattere l’ansia o repentini cambi di umore provocati dai disturbi deliranti. I tranquillanti possono essere usati se i sintomi dell’ansia raggiungono livelli incontrollati o problemi di sonno. Gli antidepressivi possono essere usati per trattare depressione sintomi fisici e mentali , che spesso compaiono nelle persone con disturbi deliranti.
La psicoterapia può anche essere utile, per aiutare le persone a gestire e affrontare meglio gli stress legati alle loro convinzioni deliranti e al loro impatto sulla loro vita. Le psicoterapie che possono essere utili nel disturbo delirante includono:
- Psicoterapia individuale: aiuta la persona a riconoscere e correggere il pensiero che è stato distorto.
- La terapia cognitivo comportamentale (CBT) può aiutare la persona a imparare a riconoscere e modificare i modelli di pensiero e i comportamenti che portano a sentimenti fastidiosi e frustranti.
- La terapia familiare può aiutare le famiglie a trattare con una persona cara che ha un disturbo delirante, fornendo loro gli strumenti per sapere come comportarsi.
Le persone con sintomi gravi o che sono a rischio di farsi del male potrebbero dover essere ricoverate in ospedale fino a quando le condizioni non si stabilizzano.
Quali sono le complicazioni del disturbo delirante?
- Le persone con disturbo delirante potrebbero diventare depresse, spesso come il risultato di difficoltà associate a ipotetiche situazioni persecutorie.
- Agire sul delirio può anche portare a violenze o problemi legali. Ad esempio, una persona con un’illusione erotomanica che insegue o molesta la persona oggetto di mania potrebbe essere arrestata.
- Inoltre, le persone con questo disturbo possono diventare diffidenti e addirittura alienate dagli altri, specialmente se queste interferiscono o danneggiano le loro relazioni .
Possono essere prevenute le manie di persecuzione?
Non esiste un modo noto per prevenire il disturbo delirante. Ma la diagnosi precoce e il trattamento possono aiutare a ridurre spiacevoli conseguenze sulla vita del colpito, della famiglia e delle amicizie della persona.
Lascia un commento