• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Psicologia del Consumatore / Halloween e la psicologia: perché siamo affascinati dalla paura?

Halloween e la psicologia: perché siamo affascinati dalla paura?

Di Alessandro Cuminetti 1 commento

Halloween e la psicologia

Che cosa si nasconde dietro il fascino psicologico di Halloween? È certo che le paure e i mostri di Halloween abbiano un legame con il nostro passato.

Ci siamo, anche oggi nella nostra parte del Mondo, l’oscurità scende su di noi, letteralmente e metaforicamente. I simboli e gli esseri delle tenebre dominano le decorazioni di Halloween in tutto il Globo.

La festa di Halloween sta crescendo in popolarità in tutta Europa e negli Stati Uniti. Secondo la National Retail Federation, la spesa degli Stati Uniti per Halloween ora supera i 7 miliardi dollari. Nel Regno Unito, Halloween ha un valore di circa £ 330.000.000.

Perché questa versione americanizzata della festa pagana ha così tanto successo? È solo un’altra “McDonaldizzazione” della cultura, una crescente egemonia della cultura commerciale americana, spiegabile solo tramite i meccanismi di mercato? Forse c’è qualcosa di più ancestrale che può spiegarlo.

Contenuti

  • Il fascino di Halloween e delle sue maschere
  • Le fobie di oggi sono difese di ieri
  • Odiare o amare Halloween?

Il fascino di Halloween e delle sue maschere

Gli scenari terribili evocati dall’armamentario di Halloween sono profondamente affascinanti per una facile preda come l’Homo sapiens. Ragni giganti, maschere terrificanti, zombie, streghe e mummie e tutti gli orrori nascosti nel buio impegnano antichi meccanismi evolutivi e di sopravvivenza dell’uomo.

Sembra quasi che ci sia una sorta d’innamoramento verso l’emozione che provoca uno spavento e Halloween fornisce un’abbondanza di tutti questi sentimenti. I film horror, i mostri, e l’iconografia di Halloween hanno culturalmente successo perché si collegano bene agli adattamenti evolutivi e biologici dell’uomo (Clasen, Mathias 2012).

Sappiamo che l’esistenza dei nostri antenati preistorici era precaria. La minaccia di predazione è stata reale e molto seria per milioni di anni. L’antropologa Lynn A. Isbell ha dimostrato, che mammiferi e rettili sono stati impegnati in una letale corsa agli armamenti co-evolutivi per almeno cento milioni di anni, e che la corsa agli armamenti ha profondamente plasmato il nostro genoma.

Le fobie di oggi sono difese di ieri

La tendenza adattativa per acquisire facilmente la paura dei serpenti spiega la prevalenza di fobie per i serpenti oggi. Allo stesso modo, la minaccia rappresentata da ragni velenosi in ambiente preistorico ha lasciato un’impronta a otto zampe nel DNA umano.

Un’impronta che si esprime come tendenza ad avere paura dei ragni o una vera e propria fobia per gli aracnidi come l’ aracnofobia .

Siamo, per lo meno, guardinghi se un artropode di dimensioni minuscole sparisce sotto il divano.

Halloween-paura-dei-ragni

Non c’è niente da fare, la ricerca ha recentemente documentato che i ragni impegnano la nostra attenzione.

I ragni hanno la precedenza sulla famosa cecità d’inattenzione, ovvero la tendenza a trascurare anche stimoli suggestivi che ci circondano quando siamo impegnati in un compito cognitivo importante.

Esiste poi un altro studio che afferma come i bambini già a cinque mesi di età prestano maggiore attenzione alle rappresentazioni di ragni. In pratica le rappresentazioni di ragni distologono l’attenzione da qualsiasi altra cosa (Rakison DH1, Derringer J. 2007).

I ragni sono intrinsecamente emozionanti, per la maggior parte delle persone, procurano paura, e questo spiega il motivo per cui sia ormai ben accetta l’iconografia di Halloween.

Perché Hallowen ci affascina?

Halloween ha la funzione di coinvolgere l’attenzione e suscitare almeno un brivido. Allo stesso modo, zombie in decomposizione, maniaci omicidi mascherati stimolano gli adattamenti psicologici difensivi sorti nel corso del nostro tempo evolutivo in risposta a pericoli ambientali, alla minaccia rappresentata da specie ostili e agenti patogeni letali o per il morso di qualche cannibale affamato (Mathias Clasen).

Sebbene negli ambienti preistorici non ci fossero clown mangia bambini, come Pennywise (ricordate tutti IT, il romanzo di Stephen King?), Halloween-Pennywisei pericoli della vita preistorica hanno lasciato solchi profondi e quasi immutati nella natura umana.

Creature, ambienti e situazioni di solito temute oggi (ragni, serpenti, buio, altezze, spazi ristretti, e così via) sono le stesse creature e situazioni che comportavano dei pericoli reali per i nostri antenati evolutivi.

Anche se oggi giocano un ruolo marginale nelle moderne statistiche di mortalità in Occidente (Isaac fM. Marks, Randolph M. Nesse, 1994; Joshua New,Leda Cosmides, John Tooby, 2007).

Attratti da paure ancestrali

Oggi dovremmo avere paura di guidare troppo veloce un’automobile, di fumare sigarette, di mangiare grassi insaturi; Le nostre decorazioni di Halloween dovrebbero caratterizzare questi elementi ma non lo fanno….perché?

Perché gli esseri umani si sono evoluti rilevando rapidamente, rispondendo, e sviluppando fobie per gli stimoli che comportarono una minaccia nel corso di migliaia di generazioni (Öhman, Arne; Flykt, Anders; Esteves, Francisco, 2001).

I pericoli posti dagli acidi grassi e le sigarette sono evolutivamente nuovi e non hanno lasciato alcuna impressione nel DNA umano. Quando abbiamo un brivido per mostri soprannaturali e ragni giganti, ci stiamo emozionando per i fantasmi del passato, pericoli che persistono nel sistema nervoso centrale umano.

Naturalmente i costumi spaventosi e gli oggetti di scena di Halloween sono simbolici e non presentano una reale minaccia; forniscono emozioni sicure, un amore che ha radici profonde nel nostro patrimonio di mammiferi.

I bambini trovano  grande piacere nei diversi tipi di gioco dove si verificano situazioni inaspettate . Permettono loro di acquisire esperienza in situazioni di pericolo di vita in un contesto sicuro.

I giochi per bambini spesso simulano situazioni di pericolo, divertendoli; lo testimonia la risata di un bimbo che risponde a un: “puppusetteteee”, o quella di un bambino che scappa dal papà o la mamma che fanno finta di essere dei mostri inseguitori.

Tali attività servono a sviluppare le funzioni adattive dei più piccoli dando loro l’esperienza per le tecniche di evasione, costruiscono le abilità locomotorie e il tono muscolare, oltre che permettere loro di acquisire esperienza nelle risposte cognitive ed emotive a situazioni che possono essere pericolose.

Un’esperienza che diventerà di vitale importanza più avanti nella vita, quando ci saranno da affrontare situazioni veramente pericolose o da superare le proprie paure.

Odiare o amare Halloween?

Halloween ha le potenzialità di metterci in contatto con la nostra eredità evolutiva, a confronto con riflessi evolutivamente antichi, le paure e la paura della morte.
Halloween è una realtà, quindi tanto vale accettarlo. In fondo, solo per un giorno all’anno siamo costretti a mischiarci con mostri e streghe… o meglio, siamo coinvolti insieme ai più piccoli a giocare con le paure.
Come a carnevale…anche ad Halloween non prendiamoci troppo sul serio, c’è bisogno di qualche sorriso in più!

Credit image: Joshua, @sage_solar

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • testa di un bambino fotografata da dietroSostanze tossiche industriali che creano disturbi cerebrali
  • consumatori-solitudine-rischi-finanziariRischi finanziari e Psicologia: la solitudine dei consumatori
  • troppo zuccheroTroppo zucchero nel sangue fa male al cervello
  • guadagnare con un ristoranteGuadagnare con un ristorante che profuma di lavanda
  • codici-promozionaliCodici promozionali e coupons: psicologia del consumatore

Archiviato in:Psicologia del Consumatore

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Commenti

  1. Avatar for Alessandro CuminettiClaudio dice

    28 Ottobre 2015 alle 09:15

    Sono completamente d’accordo, soprattutto per quel che riguarda i bambini.
    Inoltre scegliere il modo di vestirsi stimola la creatività.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA