• Home
  • Contatti
  • Argomenti di psicologia
  • Informazioni su PsicoSocial
  • Seguire Psicosocial
  • Archivio

Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

Blog di Psicologia Sociale, Psicologia delle Masse e Scienze Cognitive. Ricerche e curiosità sul nostro cervello.

  • Psicologia Sociale
  • Psicologia motivazionale ed emozionale
  • Psicologia della felicità
  • Sindromi, disturbi e malattie
  • Mindfulness Consapevolezza
  • Comunicazione
  • Libri da Leggere Per La Tua Crescita Personale
Ti trovi qui: PsicoSocial.it / Apprendimento / DSA: cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento

DSA: cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento

Di Alessandro Cuminetti Lascia un commento

L’acronimo DSA significa disturbi specifici dell’apprendimento. È una classificazione piuttosto recente che raggruppa i disturbi del neurosviluppo legati alla lettura (dislessia), alla matematica (discalculia), alla scrittura ( disortografia o disgrafia), sotto un unico ombrello. Quando a un bambino viene diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento, le particolari aree di menomazione sono descritte come parte della diagnosi.

Contenuti

  • Disturbo specifico dell’apprendimento: che cos’è?
  • Quali sono i segnali dei disturbi specifici di apprendimento
  • Disturbo specifico dell’apprendimento: fattori di rischio
  • Dsa disturbi specifici di apprendimento: test e diagnosi
  • Disturbo specifico dell’apprendimento: trattamento
  • DSA e rischio di altri disturbi

Disturbo specifico dell’apprendimento: che cos’è?

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I DSA o disturbi specifici dell’apprendimento possono influire sulla capacità del bambino di acquisire e applicare abilità di lettura, scrittura e calcoli matematici. Un disturbo dell’apprendimento è distinto dal disturbo dello sviluppo intellettuale.

I bambini con disturbi di apprendimento di solito hanno almeno un’intelligenza media, ma non sono ancora in grado di acquisire abilità accademiche attese per la loro età, capacità intellettuali, esperienza e istruzione. Un bambino può avere menomazioni nella decodifica delle parole, comprendere il significato di ciò che viene letto, sillabare, difficoltà nell’esprimersi per iscritto, fare calcoli e padroneggiare il ragionamento matematico.

Il disturbo specifico dell’apprendimento è una classificazione relativamente nuova che raggruppa sotto un unico ombrello i disturbi di lettura ( dislessia ), della matematica ( discalculia ), di scrittura ( disorgrafia ). Ma quando a un bimbo viene diagnosticata una specifica patologia di apprendimento, le particolari aree di menomazione devono essere indicate anche nella dichiarazione diagnostica.

Quali sono i segnali dei disturbi specifici di apprendimento

I segni di un DSA di solito diventano evidenti quando un bambino inizia la scuola materna o la scuola elementare e incontra difficoltà con una o più delle aree principali della lettura, della scrittura e della matematica.

I primi segnali che indicano che un bambino potrebbe essere affetto da Dsa legato alla lingua sono le difficoltà a fare rime, associare suoni con simboli e mettere insieme i suoni nell’ordine corretto.

Anche la capacità tardiva di fare discorsi e i problemi persistenti con il recupero delle parole possono indicare un disturbo di apprendimento. Altresì la difficoltà a seguire le direzioni, la difficoltà di sondare parole non familiari e la confusione con i modelli linguistici.

I segni che un bambino possa avere disturbi specifici dell’apprendimento relativi alla matematica includono problemi con i calcoli e difficoltà con i problemi matematici e di risoluzione degli stessi.

Bambini e alunni con dsa possono confondere simboli di base come “+” e “-” e fare semplici errori di calcolo. Per alcuni bambini con disturbi di apprendimento, imparare un nuovo concetto mentre si segue una lezione in classe potrebbe essere facile, ma la riproduzione e l’applicazione di nuove conoscenze a casa potrebbero rivelarsi frustrantemente difficili.

Disturbo specifico dell’apprendimento: fattori di rischio

I fattori di rischio per i disturbi specifici dell’apprendimento sono da ricercarsi in famiglia; un bambino con un parente di primo grado affetto da disturbo dell’apprendimento in lettura o matematica ha un rischio significativamente maggiore di svilupparne uno.

Sia chiaro che il disturbo specifico dell’apprendimento non è causato da una mancanza di intelligenza.

Dsa disturbi specifici di apprendimento: test e diagnosi

Esistono diversi tipi di valutazioni che esaminano il modo in cui un bambino elabora le informazioni, comprese le valutazioni educative (che valutano la lettura, la scrittura, la matematica e la capacità di ortografia) e le valutazioni neuropsicologiche.

Questi test analizzano un ampio profilo delle abilità di un bambino nel ragionamento, nell’apprendimento, memoria, elaborazione visiva e uditiva, comprensione dell’ascolto, espressione verbale, capacità di funzionamento esecutivo e altre abilità.

Se si sospetta che uno studente soffra di un disturbo dell’apprendimento, la scuola è legalmente obbligata a fornire una valutazione in base alla legge sull’individuazione delle persone con disabilità.

La Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento.

Nel comma 1 della legge 170/2010 si definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA di:

fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

Qui trovi la legge integrale fornita dall’AID (Associazione Italiana Dislessia): Legge 170/210 .

Puoi anche ottenere una valutazione privata al di fuori della scuola.

Disturbo specifico dell’apprendimento: trattamento

Le cure per i disturbi specifici dell’apprendimento non esistono ma ci sono molti modi per migliorare la lettura, la scrittura e le abilità matematiche di un bambino. Il trattamento di solito comprende quello di rafforzare le capacità e lo sviluppo di una strategia di apprendimento su misura. In pratica si sfruttano con attenzione i punti di forza del bambino.

Ad esempio, la ripetizione e dei dispositivi mnemonici potrebbero rendere più facile memorizzare una formula matematica.

Disegnare un’immagine per illustrare un problema di parole, potrebbe aiutare un bambino a visualizzare ciò che gli viene chiesto.

DSA strategie pratiche

Il trattamento per i DSA spesso coinvolge anche l’insegnamento multimodale. Se un bambino ha difficoltà a comprendere qualcosa solo con gli occhi e le orecchie, altri sensi come tatto, gusto e persino l’odore possono avere un ruolo nel processo di apprendimento. Inoltre imparare a convertire un tipo di problema in un altro formato può aiutare.

Facciamo un esempio concreto: cambiare un problema di matematica tradizionale in un problema di parole. Uno specialista dell’apprendimento può aiutare a determinare i servizi o gli spazi di cui un bambino potrebbe beneficiare a scuola.

La psicoterapia, in particolare la psicoterapia cognitivo comportamentale , può anche essere utile nel trattare i problemi emotivi e comportamentali che possono accompagnare i disturbi specifici dell’apprendimento.

DSA e rischio di altri disturbi

I problemi sensoriali associati alla vista e all’udito possono sembrare un unico e specifico disturbo dell’apprendimento. Anche i disturbi d’ansia non trattati e l’ADHD possono apparire come deficit di apprendimento. Un disturbo specifico di apprendimento non trattato, può essere talmente frustrante per un bambino da indurlo ad avere problemi di umore e comportamento; problemi che possono essere scambiati come sintomi dell’ansia , depressione, disturbo oppositivo provocatorio o iperattività e sindrome ADHD .

  • Altri articoli che potrebbero interessarti:
  • Psicologia dell’apprendimento e sua importanza nella società
  • Paura della solitudine: autofobia o monofobia
  • Un’Emozione Cos’è e Come si Interpreta?
  • Come imparare meglio: una tecnica ben conosciuta ma utilizzata poco
  • Disturbi di Personalità: I Comportamenti Disadattivi

Altri articoli che potrebbero interessarti

  • Imparare nuove paroleImparare nuove parole in modo efficace e rapido
  • Musica per studiareMusica per studiare: come può aiutarti nella concentrazione
  • Condizionamento classico PavlovCondizionamento Classico: Esperimento di Pavlov e Riflessi Condizionati
  • Lo stress da esameStress da studio e stress da esame: come batterli in 10 modi semplici
  • Apprendimento significativoCome creare e mettere in pratica l’apprendimento significativo

Archiviato in:Apprendimento

Avatar for Alessandro Cuminetti

Info Alessandro Cuminetti

Sono un papà. Provo a fare il ciclista amatore, amo la schiettezza, la SEO e le sue sfide, la natura da vivere e lavorare divertendomi. Il mio ideale di vita? Ci sto lavorando, per ora è un segreto! Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Blog Psicologia, Crescita Personale e Curiosità

RSS Blog di Psicologia, ricerca, curiosità | PsicoSocial.it

  • Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport 12 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni 5 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita 2 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose 1 Febbraio 2021 Alessandro Cuminetti
  • I 12 motivi per cui sorridere fa bene 29 Gennaio 2021 Alessandro Cuminetti

Articoli più letti

  • Frasi di Incoraggiamento – Parole di co...
  • Aforismi motivanti contro le avversità: frasi...
  • Gestione degli stati ansiosi: rimedi e consig...
  • Non riesco a dormire! Come dormire subito con...
  • Frasi Sul Tempo E La Vita: Famose Riflessioni...

Ultimi Articoli

Frasi motivazionali sport

Citazioni famose di atleti e frasi motivazionali per lo sport

I colori delle emozioni

I colori delle emozioni: un libro animato che scopre le emozioni

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere su se stessi e la propria vita

Categorie In Primo Piano

Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso e il sorridere: aforismi e citazioni famose

Le frasi sul sorriso migliorano il tuo umore e offrono una visione affascinante … Continua...

Sorridere fa bene

I 12 motivi per cui sorridere fa bene

Ci sono così tanti benefici nell'atto di sorridere e in esso si può trovare … Continua...

Giocare con il Pongo

Per lo sviluppo psicologico dei bambini fa bene giocare con il pongo

Non so tu, ma io mi ricordo che quando ero bambino amavo giocare con il pongo. … Continua...

Copyright © 2021 PsicoSocial.it | Privacy e Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA